La decementazione dei perni endocanalari purtroppo è un'evenienza non così rara.
La difficoltà di cementare i perni nei canali radicolari con sistemi adesivi è indiscutibilmente obiettiva per le seguenti cause:
La difficoltà principale legata alla polimerizzazione è quella di riuscire a veicolare la luce fin nella porzione più apicale. Un modo per ovviare a questa problematica è l'utilizzo di perni traslucidi che veicolano la luce all'interno del canale, aumentandone la ritenzione e le proprietà meccaniche del cemento.
In uno studio in vitro pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry di gennaio 2017 vengono analizzate e confrontate le profondità di polimerizzazione determinate da due perni traslucidi, uno tradizionale e uno di recente acquisizione. Lo scopo di questo studio in vitro è stato quello di confrontare la capacità di polimerizzazione del cemento, analizzarne la microstruttura e la radiopacità di un nuovo perno in fibra trasparente (ilumi fibra ottica Post) a paragone con un perno traslucido di comune uso da svariati anni (DT Light Post).
Gli autori hanno costruito uno stampo di alluminio con un foro cilindrico di 12 mm di lunghezza e con diametro di 4.7 mm, riempito con cemento a base di resina fotopolimerizzante (Variolink Estetica LC). Ogni perno in fibra traslucido (n = 12) vi è stato posizionato all'interno ed è stata eseguita la fotopolimerizzazione all'estremità coronale per 60 secondi con una lampada a LED. Conseguentemente la resina non polimerizzata è stata sciolta con un solvente organico, e ne sono stati misurati peso e lunghezza del cemento- resina polimerizzato. Sono state ricavate sezioni verticali e orizzontali e esaminate al microscopio elettronico a scansione.
I risultati ottenuti dagli autori sono stati i seguenti:
Il peso e la lunghezza del cemento polimerizzato sono risultati significativamente maggiore (P <.05) nei casi in cui è stato introdotto l'innovativo perno (ilumi fibra ottica Post), e alla microscopia elettronica a scansione ha dimostrato di avere una maggiore densità di fibre parallele. Il post ilumi ha dimostrato inoltre una maggiore radiopacità fra i perni in fibra testati.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
Light-transmitting fiber optic posts: An in vitro evaluation. Antigoni Stylianou, John O. Burgess, Perng-Ru Liu, Daniel A. Givan, and Nathaniel C. Lawson. J Prosthet Dent. 2017 Jan;117(1):116-123
interviste 30 Ottobre 2020
Video incontro con Giacomo Derchi ed Enrico Manca con consigli, indicazioni e considerazioni su materiali e tecniche da utilizzare. Occasione anche per sfogliare insieme il loro libro edito da Edra
O33conservativa 22 Luglio 2020
La richiesta crescente di sorrisi belli e armoniosi ha incrementato l’uso di faccette in ceramica. Questi restauri estetici, che si dice siano minimamente invasivi in termini di...
O33protesi 18 Febbraio 2020
Quanto interferiscono il colore e lo spessore del cemento e del restauro sottostante
di Lara Figini
O33conservativa 06 Novembre 2019
Uno studio condotto da ricercatori italiani pubblicato su JPD, tenta di valutare la rugosità superficiale e la resistenza alla frattura (con o senza invecchiamento meccanico) dei materiali...
Fra le principali richieste della Associazione: Protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Cronaca 04 Marzo 2021
Una circolare del Ministero indica la somministrazione unica ai soggetti con pregressa infezione da Covid-19
Evento raro ma possibile. Queste alcune delle cause scatenanti: come prevenirle e quali le azioni da intraprendere in caso di emergenza
La matrice sezionale di Garrison Dental Solutions selezionata da The Dental Advisor
Interviste 04 Marzo 2021
Dal titolo del primo Editoriale di Sleep Medicine in Dentistry Journal prende spunto la nostra chiacchierata con il direttore scientifico Antonio Luigi Gracco