L'endodonzia negli ultimi anni ha fatto passi da gigante e si è assistito alla commercializzazione di molti nuovi strumenti e materiali. Anche nel settore dei cementi canalari ci si trova di fronte a delle innovazioni importanti, in quanto stanno sempre più prendendo piede i cementi canalari bioattivi, che rappresentano un nuovo concetto di riempimento di radice e la loro interazione con i tessuti periapicali è considerata determinante (Costa et al., 2016). Questi materiali recentemente introdotti sono sigillanti endodontici a base di silicato di calcio e dimostrano di produrre adeguate risposte biologiche (Eldeniz et al., 2016, Prati & Gandolfi 2015). Negli ultimi anni infatti gli studi in vitro si sono concentrati sullo studio della biocompatibilità di questi materiali principalmente nei confronti delle cellule del legamento parodontale dei tessuti periapicali, con le quali inevitabilmente vengono a contatto (Accardo et al., 2014, Diomede et al., Camps et al., 2015).
Per citotossicità si intende la capacità di un materiale di influenzare la vitalità cellulare. Pertanto, i test di citotossicità sono test di biocompatibilità primaria che determinano l'eventuale lisi delle cellule, inibizione della crescita cellulare e eventuali altri effetti che alterano i cicli fisiologici delle cellule causati dalle sostanze esogene in esame (Peters 2013).
In uno studio pubblicato sull'International Endodontics Journal di settembre 2017 si confronta e valuta la citotossicità di tre cementi canalari a base di silicato di calcio: Bioroot BC Sealer (BR), Endoseal (ES) e Nano-ceramic Sealer (NCS) (vedi Tab.1 per la composizione dei materiali) messi a contatto con le cellule staminali del legamento parodontale umano, e si evidenzia che il Bioroot BC Sealer (BR) e il Nano-ceramic Sealer (NCS) sono stati associati a una migliore biocompatibilità rispetto all'Endoseal (ES).
Materiale Composizione
Bioroot RCS | silicato tricalcico, ossido di zirconio e eccipienti. Soluzione acquosa: cloruro di calcio e eccipienti. |
Endoseal MTA | silicato di calcio, alluminato di calcio, solfato di calcio, radiopacizzante, addensante. |
Nano-ceramic Sealer | silicato di calcio, ossido di zirconio, riempitivo e addensante. |
Tabella 1: composizione dei cementi canalari
Gli autori hanno coltivato delle cellule staminali del legamento parodontale umano a contatto con i tre cementi canalari in questione per 24 ore. La vitalità cellulare è stata determinata utilizzando il dosaggio MTT ((MTT Cell Growth Kit; Chemicon, Rosemont, IL, USA). La morte cellulare e le variazioni di fenotipo indotte dai cementi endodontici sono state valutate mediante citometria a flusso. Per valutare la morfologia delle cellule e l'attaccamento ai diversi cementi, le cellule umane del legamento parodontale (hPDLSCs) sono state direttamente seminate sulle superfici dei tre materiali e analizzati mediante microscopio elettronico a scansione (SEM). È stata eseguita un'analisi univoca di varianza (anova) seguita da un post-test Bonferroni (P <0,05).
I risultati ottenuti dallo studio sono stati i seguenti:
A 24 h, la differenziazione cellulare era evidente in presenza di Bioroot BC Sealer (BR) e Nano-Ceramic Sealer (NCS), ma non con Endoseal MTA (ES). A 72 h, BR e NCS hanno mostrato rispettivamente una proliferazione cellulare alta e moderata, mentre ES ha evidenziato bassi tassi di proliferazione cellulare (P <0,05). Risultati simili sono stati ottenuti con il test di morte cellulare. Le cellule parodontali hPDLSC mantenevano il loro fenotipo mesenchimale in tutte le condizioni, anche se la loro capacità di migrazione era più alta in presenza di BR. Infine, gli studi al SEM hanno rivelato un buon grado di proliferazione, diffusione cellulare e attaccamento, soprattutto quando si sono utilizzati dischi di BR e NCS a contatto con le cellule parodontali.
Andando ad analizzare le varie composizioni di questi tre cementi canalari e i loro risultati in citotossicità rispetto alle cellule del legamento parodontale si può ipotizzare che anche i riempitivi e gli addensanti possono svolgere evidentemente un ruolo importante in termini di biocompatibilità, e non devono essere trascurati in questo senso.
I cementi canalari Bioroot BC Sealer (BR) e Nano-Ceramic Sealer (NCS) da questo studio in vitro hanno dimostrato una buona biocompatibilità con le cellule del legamento parodontale. Ulteriori indagini in vitro e in vivo sono però necessarie per confermare questi dati e quindi l'idoneità di questi cementi endodontici a base di silicato di calcio per l'applicazione clinica.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
interviste 30 Ottobre 2020
Video incontro con Giacomo Derchi ed Enrico Manca con consigli, indicazioni e considerazioni su materiali e tecniche da utilizzare. Occasione anche per sfogliare insieme il loro libro edito da Edra
agora-del-lunedi 05 Ottobre 2020
CR7, l’otturazione, la scelta tra indiretta e diretta, l’influenza del materiale sul risultato e della differenza tra la realizzazione manuale e quella attraverso una macchina. Tutto...
interviste 20 Luglio 2020
Ne parliamo con Alberto Fonzar che dice: ‘’Io sto dalla parte dei denti’’. Ecco i consigli su quali scelte proporre al paziente considerando sia gli aspetti clinici che economici
O33conservativa 22 Gennaio 2020
Il colore è stato studiato scientificamente collegando il suo aspetto alle misurazioni colorimetriche della luce che penetra nell’occhio. Tuttavia, lo scopo principale della...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale