L'endodonzia negli ultimi anni ha fatto passi da gigante e si è assistito alla commercializzazione di molti nuovi strumenti e materiali. Anche nel settore dei cementi canalari ci si trova di fronte a delle innovazioni importanti, in quanto stanno sempre più prendendo piede i cementi canalari bioattivi, che rappresentano un nuovo concetto di riempimento di radice e la loro interazione con i tessuti periapicali è considerata determinante (Costa et al., 2016). Questi materiali recentemente introdotti sono sigillanti endodontici a base di silicato di calcio e dimostrano di produrre adeguate risposte biologiche (Eldeniz et al., 2016, Prati & Gandolfi 2015). Negli ultimi anni infatti gli studi in vitro si sono concentrati sullo studio della biocompatibilità di questi materiali principalmente nei confronti delle cellule del legamento parodontale dei tessuti periapicali, con le quali inevitabilmente vengono a contatto (Accardo et al., 2014, Diomede et al., Camps et al., 2015).
Per citotossicità si intende la capacità di un materiale di influenzare la vitalità cellulare. Pertanto, i test di citotossicità sono test di biocompatibilità primaria che determinano l'eventuale lisi delle cellule, inibizione della crescita cellulare e eventuali altri effetti che alterano i cicli fisiologici delle cellule causati dalle sostanze esogene in esame (Peters 2013).
In uno studio pubblicato sull'International Endodontics Journal di settembre 2017 si confronta e valuta la citotossicità di tre cementi canalari a base di silicato di calcio: Bioroot BC Sealer (BR), Endoseal (ES) e Nano-ceramic Sealer (NCS) (vedi Tab.1 per la composizione dei materiali) messi a contatto con le cellule staminali del legamento parodontale umano, e si evidenzia che il Bioroot BC Sealer (BR) e il Nano-ceramic Sealer (NCS) sono stati associati a una migliore biocompatibilità rispetto all'Endoseal (ES).
Materiale Composizione
Bioroot RCS | silicato tricalcico, ossido di zirconio e eccipienti. Soluzione acquosa: cloruro di calcio e eccipienti. |
Endoseal MTA | silicato di calcio, alluminato di calcio, solfato di calcio, radiopacizzante, addensante. |
Nano-ceramic Sealer | silicato di calcio, ossido di zirconio, riempitivo e addensante. |
Tabella 1: composizione dei cementi canalari
Gli autori hanno coltivato delle cellule staminali del legamento parodontale umano a contatto con i tre cementi canalari in questione per 24 ore. La vitalità cellulare è stata determinata utilizzando il dosaggio MTT ((MTT Cell Growth Kit; Chemicon, Rosemont, IL, USA). La morte cellulare e le variazioni di fenotipo indotte dai cementi endodontici sono state valutate mediante citometria a flusso. Per valutare la morfologia delle cellule e l'attaccamento ai diversi cementi, le cellule umane del legamento parodontale (hPDLSCs) sono state direttamente seminate sulle superfici dei tre materiali e analizzati mediante microscopio elettronico a scansione (SEM). È stata eseguita un'analisi univoca di varianza (anova) seguita da un post-test Bonferroni (P <0,05).
I risultati ottenuti dallo studio sono stati i seguenti:
A 24 h, la differenziazione cellulare era evidente in presenza di Bioroot BC Sealer (BR) e Nano-Ceramic Sealer (NCS), ma non con Endoseal MTA (ES). A 72 h, BR e NCS hanno mostrato rispettivamente una proliferazione cellulare alta e moderata, mentre ES ha evidenziato bassi tassi di proliferazione cellulare (P <0,05). Risultati simili sono stati ottenuti con il test di morte cellulare. Le cellule parodontali hPDLSC mantenevano il loro fenotipo mesenchimale in tutte le condizioni, anche se la loro capacità di migrazione era più alta in presenza di BR. Infine, gli studi al SEM hanno rivelato un buon grado di proliferazione, diffusione cellulare e attaccamento, soprattutto quando si sono utilizzati dischi di BR e NCS a contatto con le cellule parodontali.
Andando ad analizzare le varie composizioni di questi tre cementi canalari e i loro risultati in citotossicità rispetto alle cellule del legamento parodontale si può ipotizzare che anche i riempitivi e gli addensanti possono svolgere evidentemente un ruolo importante in termini di biocompatibilità, e non devono essere trascurati in questo senso.
I cementi canalari Bioroot BC Sealer (BR) e Nano-Ceramic Sealer (NCS) da questo studio in vitro hanno dimostrato una buona biocompatibilità con le cellule del legamento parodontale. Ulteriori indagini in vitro e in vivo sono però necessarie per confermare questi dati e quindi l'idoneità di questi cementi endodontici a base di silicato di calcio per l'applicazione clinica.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
agora-del-lunedi 22 Febbraio 2021
Il tema che il prof. Massimo Gagliani tocca nel suo Agorà del Lunedì è quello dei materiali e degli studi che li verificano
agora-del-lunedi 08 Febbraio 2021
Un conto è lo “standard of care” e un conto è lo “standard of practice”, ovvero quello che realmente si fa è il commento del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del...
agora-del-lunedi 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
DiDomenica 11 Aprile 2021
Che fosse nato male il D.L. 44/21 lo avevo già sottolineato nello scorso DiDomenica, ma non avrei immaginato che venisse sconfessato dopo neppure una settimana dalla sua...
In attesa del Decreto con modalità operative, l’ENPAM ha dato il via libera alla procedura online per individuare i medici e gli odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero
O33Approfondimenti 09 Aprile 2021
Si avvicina (nuovamente) la scadenza che obbligherà gli studi ad avere solo ASO qualificati. Ecco gli scenari per i già assunti, chi potrà essere assunto fino al 20 aprile e chi dopo
Cronaca 09 Aprile 2021
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiali i Decreti firmati dal Ministro della Salute Roberto Speranza attraverso i quali assegna le deleghe al sottosegretario alla...
Il presidente Guarnieri (CAO Cosenza) pone alcune considerazioni e questioni sull’applicazione della norma che obbliga i sanitari a vaccinarsi