Una corretta preparazione canalare in endodonzia deve prevedere l'eliminazione della carica batterica quanto più possibile dal sistema canalare preservando l'integrità anatomica canalare, evitando stripping, trasporti apicali e formazioni di microcrack o microfratture che di fronte a carichi occlusali importanti o scorretti possono man mano aggravarsi al punto da sviluppare vere e proprie fratture verticali di radice, fatali per l'elemento dentale in questione.
Accanto alla strumentazione manuale tradizionale negli ultimi trent'anni si sono fatti largo sul mercato gli strumenti rotanti al nichel-titanio (NiTi) con disegni diversi che offrono molti vantaggi rispetto ai file convenzionali, come ad esempio una maggiore flessibilità che riduce il tempo di lavoro. Tuttavia gli strumenti al NiTi sono ancora associati a un rischio intrinseco di frattura dello strumento stesso e di incidenza di formazione di crepe dentinali. Di ultima introduzione sono i sistemi di strumentazione canalare a file singoli reciprocanti come WaveOne (Dentsply Maillefer, Ballaigues, Svizzera) e Reciproc (VDW, Monaco di Baviera, Germania) in grado di completare la preparazione del canale radicale con solo un file, richiedendo così meno tempo anche rispetto alle preparazioni eseguite con files rotanti a piena sequenza. Questi file sono fatti di una speciale lega M-Wire, dotata di eccellente flessibilità, e con il loro movimento alternato con velocità predeterminata e angoli rotanti dovrebbero alleviare lo stress sulle pareti dentinali riducendo il rischio di fatica ciclica.
Secondo una revisione sistematica pubblicata sul Journal of Dental Materials di maggio 2017 i file WaveOne e Reciproc a movimento alternato producono significativamente meno microcrack dentinali rispetto alla tradizionale tecnica a sequenza rotante completa come quella dei ProTaper.
Gli autori hanno eseguito la ricerca degli articoli sull'argomento mediante PubMed, ISI Web of Knowledge, Embase e Cochrane Library usando una combinazione di parole chiave prestabilita definita search strategy. I titoli e gli abstract di tutti gli articoli sono stati indipendentemente valutati da due revisori secondo i criteri di inclusione predefiniti. Gli articoli ritenuti pertinenti sono stati acquisiti in forma completa. I dati in questi articoli sono stati estratti in modo indipendente. Una meta-analisi è stata condotta usando Review Manager 5.3.
I criteri di inclusione sono stati i seguenti:
Dai risultati della metanalisi di questa revisione emerge che i file WaveOne e Reciproc a unico file e a movimento reciprocante risultano essere meno traumatici garantendo in modo significativo una minor formazione di microcrack o crepe dentinali rispetto ai convenzionali ProTaper a movimento rotante e a sequenza completa. Il motivo potrebbe essere imputato sia al minor numero di passaggi che vengono eseguiti con la metodica a file singolo rispetto a quella a sequenza completa, sia al movimento reciprocante ma sono necessari ulteriori studi in vitro e in vivo a conferma di questi dati.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
Wei X, Hu B, Peng H, Tang M, Song J. The incidence of dentinal cracks during root canal preparations with reciprocating single-file and rotary-file systems: A meta-analysis.Dent Mater J. 2017 May 31;36(3):243-252.
La prof.ssa Antonella Polimeni presenta la seconda edizione di un testo didattico in cui vengono esaminati tutti gli aspetti relativi al trattamento dei pazienti in età evolutiva
cronaca 06 Novembre 2019
Arnaldo Castellucci incontrerà venerdì a Bologna i lettori per presentare la sua nuova pubblicazione sull’Endodonzia Microchirurgica
interviste 11 Ottobre 2019
Intervista al presidente SIE alla vigilia del Congresso Nazionale. Vittorio franco: è una delle più importanti branche dell’odontoiatria che merita di essere “specialità”
cronaca 19 Settembre 2019
Un corso FAD EDRA (25 crediti ECM) fa il punto sulla diagnosi e cura delle patologie periapicali di origine endodontica. Il Corso è curato dal prof. Fabio Gorni
O33endodonzia 17 Settembre 2019
La domanda in odontoiatria è di quelle che possono fare discutere per mesi: è meglio provare a preservare un elemento dentale con ogni mezzo possibile o posizionare un impianto osteointegrato? Vi...
Approfondimenti 06 Dicembre 2019
Dopo l’Europa il Gruppo Editoriale EDRA sbarca negli Stati Uniti e lo fa puntando su due settori strategici come la veterinaria e l’odontoiatria
O33Normative 05 Dicembre 2019
Pubblicato in GU il Decreto con la norma che obbliga anche gli igienisti dentali all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria delle fatture emesse nei confronti dei pazienti. Ecco le modalità
Cronaca 05 Dicembre 2019
L’invito ai soci è quello di prescriverli sono se necessari ed informare i pazienti sull’utilizzo consapevole. Il presidente Fiorile invita ad aderire al Manifesto di Choosing Wisely Italy.
Cronaca 05 Dicembre 2019
Il presidente Iandolo ribadisce la necessità di un intervento normativo. Intanto il Ministro Speranza si dice disponibile a ragionare su proposte SUMAI
Cronaca 05 Dicembre 2019
In continuità con l’offerta formativa anche alla luce del nuovo Ordine Professionale, il bilancio durante la discussione delle tesi all’Università di Brescia