In base alle immagini ottenute tramite Cone Beam i rapporti verticali tra radici dei premolari e seno mascellare possono essere categorizzati in 5 gruppi (vedi Figura 2):
Tipo I: la parete inferiore del seno mascellare è ben lontana dal livello degli apici radicolari dei premolari tale da non comparire neanche nell'immagine in sezione,
Tipo II: la parete inferiore del seno è situata al di sopra del livello degli apici radicolari con un certo margine osseo,
Tipo III: la parete inferiore del seno mascellare si trova a livello degli apici dei premolari, senza però un rapporto diretto apice/seno,
Tipo IV: la parete inferiore del seno è situata al di sotto del livello degli apici, senza un rapporto diretto apice/seno mascellare. L'apice risulta essere più buccale della parete inferiore del seno,
Tipo V: gli apici dei premolari sporgono all'interno della parete inferiore del seno mascellare, con rapporto diretto con quest'ultimo.
Gli autori hanno confrontato la larghezza dell'osso alveolare L e l'angolo interno á in base alle immagini classificate nelle 5 categorie.
I risultati ottenuti dagli autori sono stati i seguenti.
L'angolo interno nei primi premolari è risultato essere di 25,5 +/- 6.9°. L'incidenza del Tipo 1 nei primi premolari si è rivelata essere del 46,7%. Nei secondi premolari mascellari, invece, l'incidenza del tipo I è risultata significativamente inferiore, del 14,7%, mentre l'incidenza dei tipi II, III, IV e V è risultata dell'85,3%. I primi premolari appartenenti al tipo I hanno mostrato avere l'angolo interno più grande (28,0 +/-7,7°) di tutti gli altri tipi classificati.
Conoscere l'anatomia, l'inclinazione, la morfologia nello specifico dei premolari superiori e il loro rapporto con la struttura sovrastante che è il seno mascellare è fondamentale nei trattamenti endodontici-implantari-protesici per non incorrere in errori iatrogeni e complicanze. I dati circa l'angolo interno per esempio possono essere molto utili per comprendere l'inclinazione dei premolari nelle fasi di pianificazione impiantare e protesica.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
Kazuhide Nishihara, Shin-ichiro Yoshimine, Takahiro Goto, Kiyohide Ishihata, Ken-ichi Kume, Takuya Yoshimura, Norifumi Nakamura D e Akira Arasaki. Topographic analysis of the maxillary premolars relative to the maxillary sinus and the alveolar bone using cone beam computed tomography. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol maggio 2017;123:606-612.
O33chirurgia-orale 16 Dicembre 2020
La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...
implantologia 11 Aprile 2019
I protocolli diagnostici e chirurgici giocano un ruolo fondamentale nel successo della riabilitazione implantoprotesica. La loro definizione deve essere chiara e fondata su...
patologia-orale 14 Marzo 2019
La radiografia panoramica, nota anche come ortopantomografia (OPG), è comunemente usata nelle indagini di dolore facciale e dentale. Questo esame radiografico è in grado di...
di Lara Figini
chirurgia-orale 29 Maggio 2018
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...