E' arrivata la fine dello strumentario endodontico? Potrebbe essere una buona notizia per i "non-amanti" della sagomatura canalare.
Nello studio multicentrico condotto su 45 pazienti aventi elementi dentali con polpa affetta da patologie irreversibili, concomitanti a lesioni periapicali di dimensioni superiori ai 3 millimetri gli autori hanno riscontrato una percentuale di successo ragguardevole.
Il dettaglio dello studio, come detto, è stato condotto su 45 elementi dentali con lesione periapicale di origine endodontica evidente all'esame radiografico. La procedura di strumentazione prevedeva un normale accesso alla camera pulpare, non sono stati impiegati strumenti per allargare gli imbocchi canalari per preservare struttura dentale.
Dei file manuali ISO 10 o 15 sono stati impiegati per saggiare la pervietà canalare sino alla lunghezza di lavoro desiderata; alla medesima lunghezza si sono impiegati dei file in lega Nichel Titanio con diametro apicale ISO 20 e conicità superiore a .06.
A questo punto lo strumento Multisonico per irrigazione attiva (GentleWave Procedure, Sonendo, USA) è stato impiegato per rimuovere tutto il materiale necrotico e la componente batterica.
L'otturazione è stata eseguita con guttaperca a condensazione verticale e un cemento resinoso (AH Plus, Dentsply Sirona, USA).
44 denti sono stati controllati dopo un anno, il 97,7% dei denti era stato considerato funzionalmente valido, presentando 36 su 44 denti una regressione della patologia periapicale da farli considerare guariti e 7 una diminuzione della dimensione. Un elemento dentale è stato estratto.
"Il sistema GentleWave -sostengono i ricercatori- sebbene in un campione ristretto di pazienti, ha dimostrato risultati molto interessanti; l'impiego di strumenti endodontici per operare una prima alesatura del lume canalare è sempre necessario ma la capacità di detersione, testimoniata dall'elevata percentuale di guarigioni osservata a 12 mesi, del sistema pare molto interessante, degna di essere valutata in altre circostanze cliniche e con un maggior numero di casi osservati per un tempo più consistente".
A cura di: prof. Massimo Gagliani, Coordinatore Scientifico Area Odontoiatria gruppo EDRA
Per approfondire:
Journal of Endodontics 2017 (in press) - Healing of Periapical Lesions after Endodontic Treatment with the GentleWave Procedure: A Prospective Multicenter Clinical Study. Asgeir Sigurdsson, DDS, MS, Randy W. Garland, DDS, Khang T. Le, DDS,‡ and Shahriar A. Rassoulian, DMD
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
O33psicologia 25 Febbraio 2021
Durante il periodo di lockdown da pandemia da Covid-19 i dentisti, in qualità di operatori sanitari, hanno continuato a esercitare garantendo però il trattamento esclusivamente...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 08 Febbraio 2021
Un conto è lo “standard of care” e un conto è lo “standard of practice”, ovvero quello che realmente si fa è il commento del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del...
O33endodonzia 27 Gennaio 2021
In endodonzia l’otturazione canalare è di fondamentale importanza per il successo del trattamento endodontico, in quanto è una procedura che mira a sigillare ermeticamente il...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
DiDomenica 28 Febbraio 2021
Nella classifica della tipologia di notizie più lette su Odontoiatria33, quelle ordinistiche quasi mai arrivano ai primi posti: salvo non trattino di procedimenti disciplinari e...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente