Di fronte a un fallimento endodontico la prima opzione di scelta - a parte condizioni particolari per cui viene prediletta la soluzione di chirurgia apicale o addirittura l’estrazione - rimane sempre il ritrattamento canalare che prevede la rimozione completa del materiale da riempimento usato nella precedente terapia, per consentire una nuova e idonea strumentazione, disinfezione e otturazione del sistema canalare.
Sono state sviluppate diverse tecniche per rimuovere i materiali da otturazione canalare, che spaziano dai tradizionali file manuali, ai più recenti file al nichel-titanio, abbinati a dei solventi, o fonti calore, ultrasuoni o laser.
Ma tra i sistemi rotanti più comuni presenti sul mercato, quali risultano essere i più efficaci nella rimozione di cemento e guttaperca nei ritrattamenti?
Uno studio in vitro pubblicato sul Journal of Endodontics di marzo 2018 si è occupato di questo argomento ed è approdato alla conclusione che il sistema ProFile sembre essere più efficace nei ritrattamenti rispetto ai sistemi Mtwo e ProTaper nella rimozione dei precedenti materiali da otturazione canalare, nonostante fosse originariamente sviluppato per la preparazione del canale radicolare e non per i ritrattamenti.
Gli autori di questo studio hanno preso in considerazione trenta denti molari mascellari umani estratti. Tutti i canali radicolari sono stati otturati con coni di guttaperca F2 ProTaper e cemento canalare AH Plus.
I denti sono stati divisi in tre gruppi:
● gruppo 1, in cui il ritrattamento è stato eseguito con ProTaper File;
● gruppo 2, in cui il ritrattamento è stato eseguito con Mtwo;
● gruppo 3, in cui il ritrattamento è stato eseguito con ProFile.
Per la valutazione del materiale di riempimento residuo, pre-operatorio e post-operatorio sono state confrontate tra loro delle scansioni eseguite con microtomografia computerizzata. È stato registrato anche il tempo di lavoro necessario per completare il ritrattamento canalare per ogni campione.
Dai risultati ottenuti dallo studio emerge che nessuna delle tecniche di ritrattamento si è rivelata in grado di rimuovere l'intero materiale da otturazione pre-esistente. Le percentuali dei materiali di riempimento residui rimasti sono risultati essere per i gruppi 1, 2 e 3, rispettivamente, del 34,45, 45,43 e 23,63. Si è evidenziata una differenza statisticamente significativa tra i gruppi 2 e 3 (P<.05).
La strumentazione con ProTaper e ProFile ha richiesto meno tempo per il completamento dei ritrattamenti a confronto con la strumentazione Mtwo.
Dai dati emersi da questo studio in vitro, i ProFile si dimostrano più efficaci nei ritrattamenti endodontici sia in termini di capacità di rimozione dei pre-esistenti materiali da otturazione canalare che in termini di tempo.
Per approfondire:
O33endodonzia 06 Aprile 2021
I trattamenti endodontici vantano ormai successi prevedibili. Talvolta però può verificarsi un fallimento come conseguenza di un’infezione persistente o di una...
di Lara Figini
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
O33psicologia 25 Febbraio 2021
Durante il periodo di lockdown da pandemia da Covid-19 i dentisti, in qualità di operatori sanitari, hanno continuato a esercitare garantendo però il trattamento esclusivamente...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 08 Febbraio 2021
Un conto è lo “standard of care” e un conto è lo “standard of practice”, ovvero quello che realmente si fa è il commento del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del...
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
DiDomenica 11 Aprile 2021
Che fosse nato male il D.L. 44/21 lo avevo già sottolineato nello scorso DiDomenica, ma non avrei immaginato che venisse sconfessato dopo neppure una settimana dalla sua...
In attesa del Decreto con modalità operative, l’ENPAM ha dato il via libera alla procedura online per individuare i medici e gli odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero
O33Approfondimenti 09 Aprile 2021
Si avvicina (nuovamente) la scadenza che obbligherà gli studi ad avere solo ASO qualificati. Ecco gli scenari per i già assunti, chi potrà essere assunto fino al 20 aprile e chi dopo
Cronaca 09 Aprile 2021
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiali i Decreti firmati dal Ministro della Salute Roberto Speranza attraverso i quali assegna le deleghe al sottosegretario alla...