Non di rado i ritrattamenti endodontici devono essere effettuati su elementi dentali che abbiano avuto delle ricostruzioni con perni endocanalari. Questi sono di varia forma e misura, possono essere in metallo o in fibra; sovente un dente, con un perno, che presenti una lesione periapicale ha una compromissione del sigillo coronale.
Questo rende le operazioni di rimozione del perno più semplici e, per conseguenza, le manovre endodontiche di sagomatura, disinfezione e otturazione più semplici. In alcuni casi, tuttavia, già dall’esame radiografico, è possibile individuare il grado di difficoltà che si incontrerà nel rimuovere il perno; qualora si paventi questa opportunità, sarà più indicato avviare il paziente all’endodonzia chirurgica che, se affrontata con i mezzi più raffinati, ovvero microscopia e microstrumentazione, può riservare prognosi altamente favorevoli. Il tutto senza dover rimuovere e rifare manufatti protesici ancora ben funzionanti.
Da queste brevi considerazioni si può facilmente capire quanto articolata possa essere la decisione se rimuovere o meno un perno endocanalare. In linea generale, perni inseriti permeno di metà della lunghezza canalare, spesso della tipologia filettata (ovvero avvitati all’interno del comparto canalare), sono facilmente rimovibili proprio attraverso un movimento di svitamento.
Altri perni del commercio, pre-formati, in titanio o in acciaio, sono rimovibili per mezzo di vibrazioni ultrasoniche, associate o meno a strumenti per l’estrazione dei perni.
Sono infine sconsigliabili le estrazioni di perni con lunghezza superiore ai due-terzi della radice, specialmente quelli in cui sia intuibile, per morfologia, l’adattamento canalare a frizione, tipico dei perni realizzati in laboratorio odontotecnico.
Da ultimo, ma non meno importante, i perni spesso sono responsabili di quadri patologici legati alle fratture radicolari e quindi, nella diagnosi differenziale, è sempre bene scongiurare questa evenienza che, se trascurata, porterebbe al paziente una sofferenza inutile e all’odontoiatra una perdita di tempo senza risultato.
Un quadro esaustivo delle modalità di estrazione di perni endocanalari viene fornito nel testo, in prossima pubblicazione “Ritrattamenti”, edito con la collaborazione di Style Italiano Endodontics ed EDRA.
agora-del-lunedi 08 Febbraio 2021
Un conto è lo “standard of care” e un conto è lo “standard of practice”, ovvero quello che realmente si fa è il commento del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del...
O33endodonzia 27 Gennaio 2021
In endodonzia l’otturazione canalare è di fondamentale importanza per il successo del trattamento endodontico, in quanto è una procedura che mira a sigillare ermeticamente il...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
agora-del-lunedi 14 Dicembre 2020
Perché questa metodica ricostruttiva non sembra incontrare i favori della gran parte dei clinici? Alcune considerazioni sul tema del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
agora-del-lunedi 09 Novembre 2020
Quando la CBCT permette di salvare più denti e mettere meno impianti. Lo spiega il prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì commentando una ricerca del BDJ
Il Consigliere ligure sostituisce l’On. Sandra Zampa che raccoglie il grazie della FNOMCeO. Nel segno della continuità la conferma di Sileri
Approfondimenti 25 Febbraio 2021
Superato lo scoglio del percorso di studio per accedere ai corsi, ecco cosa dovrebbe cambiare dopo il passaggio in Stato Regione e la successiva approvazione in Consiglio dei Ministri
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia