La flora microbica reperibile nei canali di denti trattati endodonticamente con lesioni radiotrasparenti periapicali persistenti differisce notevolmente da quella che invece si ritrova comunemente nei denti a polpa necrotica infetti non ancora trattati.
L’Enterococcus faecalis è la specie batterica più comunemente presente nei denti trattati endodonticamente con lesioni apicali persistenti, addirittura in concentrazioni nove volte superiori rispetto a quelle dei canali con infezioni endodontiche primarie.
Le caratteristiche principali dell’E. faecalis sono: una maggiore capacità di adesione, maggiori aggressività e resistenza agli antimicrobici.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio in vitro, pubblicato sull’Australian Dental Journal di giugno 2018 è stata analizzata l'efficacia dell'ipoclorito di sodio e di altri farmaci endodontici comunemente usati contro l’E. faecalis coltivato come biofilm su un substrato di dentina.
Oltre all’ipoclorito di sodio i medicamenti testati sono stati:
Un biofilm di E. faecalis è stato generato su fette di dentina umana utilizzando una cella a flusso continuo. I campioni di questo biofilm sono stati messi a contatto con le varie sostanze antimicrobiche sopraelencate, quindi è stata determinata la vitalità cellulare mediante placcatura in serie ed è stato conteggiato il numero di colonie batteriche persistenti.
L’analisi microscopica a scansione elettronica qualitativa del biofilm è stata eseguita dopo un'esposizione di 48 ore a ciascun agente di test.
Risultati
L'ipoclorito di sodio ha raggiunto l'eliminazione batterica totale. Ledermix e odontopaste non hanno avuto effetti significativi sul biofilm di E. faecalis. Le combinazioni di Ca (OH) 2/ledermix o Ca (OH) 2/odontopaste hanno ridotto la vitalità batterica del Faecalis di oltre il 99% mentre la clorexidina 0,2% ha ridotto il numero di batteri del 97%.
Si è visto, pertanto, che l'efficacia antimicrobica dell'ipoclorito di sodio aumenta esponenzialmente con l'aumento del tempo di esposizione. L'eliminazione batterica totale è stata prevedibilmente raggiunta a 30 minuti di esposizione.
Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio in vitro si può affermare che l'ipoclorito di sodio rimane il gold standard per l'eliminazione batterica nella terapia canalare, specialmente nei confronti dell’Enterococco feacalis nelle lesioni periapicali persistenti.
Anche l’idrossido di calcio Ca (OH) 2 combinato con ledermix e odontopaste è da considerarsi altamente efficace nel ridurre la vitalità batterica del Faecalis.
Implicazioni cliniche
I risultati di questo studio in vitro devono comunque trovare conferma in altri lavori analoghi.
Per approfondire
Plutzer B, Zilm P, Ratnayake J, Cathro P. Comparative efficacy of endodontic medicaments and sodium hypochlorite against Enterococcus faecalis biofilms. Aust Dent J 2018 Jun;63(2):208-16. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/adj.12580
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
O33psicologia 25 Febbraio 2021
Durante il periodo di lockdown da pandemia da Covid-19 i dentisti, in qualità di operatori sanitari, hanno continuato a esercitare garantendo però il trattamento esclusivamente...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 08 Febbraio 2021
Un conto è lo “standard of care” e un conto è lo “standard of practice”, ovvero quello che realmente si fa è il commento del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del...
O33endodonzia 27 Gennaio 2021
In endodonzia l’otturazione canalare è di fondamentale importanza per il successo del trattamento endodontico, in quanto è una procedura che mira a sigillare ermeticamente il...
di Lara Figini
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
Cronaca 08 Marzo 2021
Il presidente FNOMCeO al Ministro Speranza. Gli oltre 63mila dentisti possono mettere da subito a disposizione le migliori competenze e strutture adeguate
Cronaca 08 Marzo 2021
Nuova circolare del Ministero della Salute che alza nuovamente il limite di età per la somministrazione
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"