Dati di uno studio in vitro su corone in disilicato di litio con preparazione endocrown e metodica CAD/CAM
Specialmente i denti del settore latero-posteriore, dopo la terapia endodontica, richiedono adeguati restauri per ripristinare la funzionalità masticatoria. Questi restauri devono essere tali da ridurre al minimo il rischio di frattura, oltre a garantire un perfetto sigillo per prevenire la contaminazione batterica.
I denti trattati endodonticamente possono essere ripristinati utilizzando vari metodi, inclusi i restauri diretti e indiretti, e tra gli indiretti si annoverano metodiche a ricopertura parziale o totale, quest’ultima generalmente prediletta da molti odontoiatri nonostante il notevole sacrificio di struttura dentaria.
La progettazione assistita computerizzata (CAD/CAM) offre una tecnologia adesiva che prevede un restauro endocrown, descritto come un restauro a ricopertura completa con una preparazione a ferula circonferenziale in aggiunta a una ritentiva centrale che si estende nello spazio della camera pulpare all’interno dell’imbocco canalare.
Diversi studi di letteratura suggeriscono una preparazione ritentiva centrale di 2 mm per offrire le caratteristiche di ritenzione e resistenza ottimali del restauro.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Prosthodontics di gennaio 2019, gli autori hanno valutato quanto l'effetto ferula nella preparazione circonferenziale possa influenzare la resistenza alla frattura di denti molari mandibolari trattati endodonticamente con preparazione endocrown.
Gli autori hanno preso in considerazione dei terzi molari mandibolari estratti, preparati con tecnica endocrown e quindi casualmente suddivisi in tre gruppi (n = 12). Due gruppi hanno ricevuto una preparazione a ferula della superficie coronale esterna di 1 e 2 mm rispettivamente, circonferenziale in direzione apicale rispetto al tavolato occlusale endocrown. Il terzo gruppo non ha ricevuto ulteriore preparazione circonferenziale, ma solo la preparazione endocrown.
Le preparazioni sono state quindi scannerizzate e riabilitate con restauri in disilicato di litio cementati con una resina autoadesiva secondo la metodica CAD/CAM. I campioni sono stati conservati a 37 °C al 98% di umidità e dopo 24 ore gli autori hanno testato la resistenza alla frattura usando una macchina di test universale con inclinazione di 45° rispetto al dente.
Risultati
Dai risultati di questo studio è emerso che i campioni endocrown preparati senza effetto ferula circonferenziale offrono una resistenza al carico di rottura significativamente più bassa rispetto ai campioni preparati con effetto ferula. In tutti i gruppi si è verificato un numero elevato di fratture fallimentari.
Conclusioni
In base ai dati riportati da questo studio in vitro si può concludere che l’effetto ferula in preparazioni endocrown di denti trattati endodonticamente rappresenta un aiuto importante per la resistenza aumentando i valori di frattura di carico.
I campioni di questo studio sono comunque andati incontro a frattura a livelli di carico generalmente superiori a quelli normalmente riscontrati sotto la normale funzionalità masticatoria.
Implicazioni cliniche
Per la riabilitazione protesica di elementi dentari trattati endodonticamente appartenenti al settore latero-posteriore l’odontoiatra può avvalersi di preparazioni endocrown con l’aggiunta di una preparazione circonferenziale a ferula per scongiurare la frattura a lungo termine del manufatto.
Sono necessari altri studi futuri analoghi a conferma che indaghino anche l’adattamento del restauro alla preparazione dentale per scongiurare infiltrazioni batteriche successive e quindi carie secondarie.
Per approfondire
Einhorn M, DuVall N, Wajdowicz M, Brewster J, Roberts H. Preparation ferrule design effect on endocrown failure resistance. J Prosthodont 2019 Jan;28(1):e237-42.
agora-del-lunedi 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
agora-del-lunedi 14 Dicembre 2020
Perché questa metodica ricostruttiva non sembra incontrare i favori della gran parte dei clinici? Alcune considerazioni sul tema del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
agora-del-lunedi 09 Novembre 2020
Quando la CBCT permette di salvare più denti e mettere meno impianti. Lo spiega il prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì commentando una ricerca del BDJ
O33conservativa 04 Settembre 2020
Una ricerca italiana pubblicata sul Journal of Dentistry prende in esame le prestazioni cliniche dei restauri indiretti parziali in disilicato di litio utilizzate per restaurare premolari e...
O33endodonzia 04 Marzo 2020
Gli strumenti rotanti in nichel-titanio (NiTi) possono presentare un rischio maggiore di frattura intra-operatoria all’interno del canale radicolare.Si può affermare che:la...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini