L’uso eccessivo di antibiotici e l’emergere di ceppi batterici resistenti agli antibiotici è una preoccupazione globale. Poiché i dentisti prescrivono circa il 10% di antibiotici erogati in cure primarie, è importante non sottovalutare il potenziale contributo della professione odontoiatrica allo sviluppo di batteri resistenti agli antibiotici (Cope et al., 2014).
Una review pubblicata nell’International Endodontic Journal ha analizzato la letteratura attuale sulle indicazioni e sull’uso di antibiotici e ha formulato raccomandazioni per la loro prescrizione nei pazienti endodontici.
Quali antibiotici sono utilizzati?
In odontoiatria, la prescrizione di antibiotici è empirica perché il dentista non sa quali microrganismi sono responsabili dell’infezione, in quanto i campioni dal canale radicolare o dalla regione periapicale non vengono comunemente presi e analizzati.
L’antibiotico più utilizzato in endodonzia è l’amoxicillina, grazie al suo spettro sufficientemente ampio, all’efficacia degli antibatteri, alla bassa incidenza di resistenza, al profilo farmacocinetico, alla tolleranza e al dosaggio.
Gli altri antibiotici usati in caso di infezioni odontogene sono mostrati nella tabella 1, con il dosaggio corrispondente.
Tabella 1. Antibiotici prescritti in ambito endodontico
ANTIBIOTICI | DOSAGGIO GIORNALIERO | DOSE DI MANTENIMENTO |
Amoxicillina con o senza acido clavulanico | 1000 mg | 500 mg q8 h oppure 875 mg q12 h |
Clindamicina | 600 mg | 300 mg q6 h |
Claritromicina | 500 mg | 250 mg q12 h |
Azitromicina | 500 mg | 250 mg q24 h |
Metronidazolo | 1000 mg | 500 mg q6 h |
Uso sistemico di antibiotici nelle infezioni endodontiche
Come mostrato nella tabella 2, gli antibiotici non sono necessari in caso di: pulpite irreversibile, polpe necrotiche e ascessi apicali acuti localizzati, perché a causa dell’abscenza della circolazione sanguigna, gli antibiotici non possono raggiungere l'area.
Invece, sono necessari in caso di: ascesso apicale acuto, infezione progressiva e persistente. In particolare, in caso di ascesso con coinvolgimento sistemico, prima di tutto è necessaria un'incisione per il drenaggio e la somministrazione di antibiotici per evitare la diffusione di trasudato ed essudato attraverso spazi interstiziali e tissutali.
Tabella 2
CONDIZIONE PULPARE/PERIAPICALE | SEGNI CLINICI E RADIOGRAFICI | USO DELL’ANTIBIOTICO |
Pulpite sintomatica irreversibile | Dolore | NO |
Necrosi pulpare | Dente non vitale; allargamento dello spazio periapicale | NO |
Periodontite acuta apicale | Dolore; dolore alla percussione; allargamento dello spazio periapicale | NO |
Ascesso periapicale cronico | Dente con coinvolgimento sinusale; radiotrasparenza periapicale | NO |
Ascesso acuto periapicale senza coinvolgimento sistemico | Gonfiore fluttuante localizzato | NO |
Ascesso acuto periapicale in paziente affetto da patologie sistemiche | Alterato sistema immunitario causato dalle patologie presenti; gonfiore fluttuante localizzato | SÌ |
Ascesso periapicale acuto con coinvolgimento sistemico | Gonfiore fluttuante localizzato; elevata temperatura corporea >38 °C; malessere generale; trisma; lindoadenopatia | SÌ |
Infezione progressiva | Rapido sviluppo dell’infezione (in meno di 24 h); cellulite; osteomielite | SÌ |
Infezione persistente | Essudato cronico, che non guarisce dopo terapia canalare e medicazione | SÌ |
Uso dell’antibiotico sistemico nel trattamento delle lesioni traumatiche dei denti
Come mostrato nella tabella 3, l’uso di antibiotici è indicato solo nel caso di reimpianto di denti avulsi, poiché gli effetti positivi sono stati dimostrati nella guarigione parodontale e pulpare in studi sperimentali, specificatamente utilizzando l'applicazione topica. In altri casi non ci sono prove scientifiche di benefici.
Tabella 3
LESIONI TRAUMATICHE | USO DELL’ANTIBIOTICO |
Frattura del dente | NO |
Concussione, sublussazione | NO |
Lussazione del dente permanente | NO |
Estrusione | NO |
Reimpianto del dente avulso | SÌ |
Uso topico degli antibiotici in endodonzia
L'uso di antibiotici topici è stato proposto per diversi trattamenti endodontici, come: coppettazione della polpa, trattamento canalare, procedure endodontiche rigenerative, avulsione dentale, come qui di seguito indicato.
- Incappucciamento della polpa: non ci sono prove scientifiche a supporto dell’uso di antibiotici. Al contrario, MTA o altri materiali a base di silicato di calcio dovrebbero essere utilizzati una volta che la causa della malattia è stata affrontata.
- Trattamento del canale radicolare: gli antibiotici non riducono il dolore o il gonfiore derivanti da denti con patologia apicale sintomatica. Oltre alla limitata attività antimicrobica, le tetracicline causano la decolorazione dei denti quando vengono usate come medicamento nei canali radicolari. In conclusione, non è supportato dalle prove e non offre alcun vantaggio rispetto alla medicazione convenzionale del canale radicolare con idrossido di calcio.
- Procedure endodontiche rigenerative: sono definite come procedure biologiche progettate per sostituire strutture danneggiate, incluse strutture dentinali e radicolari, nonché cellule del complesso polpa-dentina. La miscela antibiotica composta da ciprofloxacina, metronidazolo e minociclina (100 lg mL di ciascun antibiotico, 300 lg mL di miscela) nota come tripla pasta antibiotica (TAP) o “3mix” è stata fino a oggi il farmaco intracanale più utilizzato nei REP. L’uso di questo mix antibiotico causa la decolorazione della dentina. Per questo motivo, la recente revisione e la dichiarazione di posizione ESE sulle procedure di rivitalizzazione sostengono l’uso di idrossido di calcio invece che di antibiotici per evitare questo problema.
- Avulsione dei denti: è stato riportato che l’uso di antibiotici topici è più vantaggioso rispetto agli antibiotici sistemici nei casi di avulsione. Possono controllare le infezioni e ridurre il rischio di riassorbimento infiammatorio. Le linee guida IADT ((http://dentaltraumaguide.org/) indicano che l'applicazione topica di tetracicline (minociclina o doxiciclina, 1 mg per 20 ml di soluzione salina per 5 minuti) sulla superficie della radice prima che il reimpianto appaia sperimentalmente per avere un effetto benefico, aumentando la possibilità di rivascolarizzazione dello spazio della polpa e la guarigione parodontale in denti immaturi avulsi con apici aperti.
Per tutti questi motivi, l’uso di antibiotici sistemici e topici dovrebbe essere limitato a questi casi specifici.
Per approfondire
Segura-Egea JJ, Gould K, Şen BH, Jonasson P, Cotti E, Mazzoni A, Sunay H, Tjäderhane L, Dummer PMH. Antibiotics in Endodontics: A review. Int Endod J 2017 Dec;50(12):1169-84.
Al link l'approfondimento in lingua inglese su Dentistry33
agora-del-lunedi 08 Febbraio 2021
Un conto è lo “standard of care” e un conto è lo “standard of practice”, ovvero quello che realmente si fa è il commento del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del...
O33endodonzia 27 Gennaio 2021
In endodonzia l’otturazione canalare è di fondamentale importanza per il successo del trattamento endodontico, in quanto è una procedura che mira a sigillare ermeticamente il...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
agora-del-lunedi 14 Dicembre 2020
Perché questa metodica ricostruttiva non sembra incontrare i favori della gran parte dei clinici? Alcune considerazioni sul tema del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
agora-del-lunedi 09 Novembre 2020
Quando la CBCT permette di salvare più denti e mettere meno impianti. Lo spiega il prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì commentando una ricerca del BDJ
Il Consigliere ligure sostituisce l’On. Sandra Zampa che raccoglie il grazie della FNOMCeO. Nel segno della continuità la conferma di Sileri
Approfondimenti 25 Febbraio 2021
Superato lo scoglio del percorso di studio per accedere ai corsi, ecco cosa dovrebbe cambiare dopo il passaggio in Stato Regione e la successiva approvazione in Consiglio dei Ministri
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia