Obiettivo del lavoro è testare due tipi di cemento nella chiusura delle cavità retrograde, l’MTA grigio e MTA bianco (siti test), mettendoli a confronto con il Super EBA (siti controllo). Sono stati utilizzati 18 denti monoradicolati estratti divisi in tre gruppi. Dopo l’otturazione della cavità retrograda, si è applicata una pressione idrostatica, al fine di ricreare le condizioni del sito post-chirurgico. Sono stati effettuati controlli microscopici a 24 h e a 21 giorni. I risultati dimostrano un comportamento sovrapponibile tra i siti controllo e i siti test. Alla luce di quanto emerso dai dati ottenuti, si può affermare che l’MTA, sia bianco sia grigio, può essere utilizzato come materiale da otturazione delle cavità retrograde.
Evaluation of retrograde filling materials: an in vitro study
The aim of this study is to evaluate two cements for retrograde filling in endodontic surgery procedures, grey and white MTA, by comparing them to Super EBA. A sample of 18 single-root teeth were divided into 3 groups. After retrograde filling, an hydrostatic pressure was applied in order to reproduce postsurgical conditions. Microscopic examination was carried out after 24 hours and 21 days. A digital radiographic analysis was also carried out after 21 days. Results failed to show any microscopic or radiographic differences between three groups. According to these data, the Authors state that MTA could be used in endodontic surgery as retrograde filling.
Qualifiche Autori:
Liberi professionisti - Roma
Università degli Studi di Chieti "G. D'Annunzio" - CLOPD
Cattedra di Endodonzia
Titolare: prof. V.A. Malagnino
pedodonzia 25 Febbraio 2019
Scopo dello studio pubblicato su Clinical Oral Investigation di febbraio era quello di confrontare i tassi di successo clinico e radiografico a lungo termine delle pulpotomie...
di Lucia Sardi
interviste 07 Aprile 2017
Secondo la Commissione nazionale ECM il dossier formativo è la vera scommessa per dare qualità all'ECM, il discente dovrà proporre un piano di formazione agganciandosi alla...
O33endodonzia 29 Novembre 2012
ObiettiviNel campo dell'endodonzia chirurgica le più grandi rivoluzioni degli ultimi anni sono state l'introduzione del microscopio, degli ultrasuoni, del micro-strumentario e di nuovi...
O33strumenti-e-materiali 25 Novembre 2012
ObiettivoPresentare le alternative terapeutiche per la gestione degli apici immaturi e l'evoluzione delle tecniche e dei materiali utilizzati.Materiali e metodiÈ stata effettuata una ricerca della...
O33endodonzia 28 Settembre 2012
ObiettivoDimostrare quali sono le possibilità di recupero di elementi dentali molto compromessi.Materiali e metodiEsecuzione di un ritrattamento endodontico di 4.6, con presenza di segni di...
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo