Sono descritte le risposte pulpari alla progressione della patologia cariosa, dagli stadi iniziali fino all’instaurarsi della necrosi nel tessuto pulpare. Viene dimostrato come la polpa risponda precocemente all’aggressione cariosa con una reazione infiammatoria che per lungo tempo si mantiene reversibile, se i tessuti disintegrati sono meticolosamente rimossi e la sostanza persa reintegrata con materiali restaurativi ermetici. Con l’avanzare della carie in profondità e larghezza nello spessore dentinale, la risposta flogistica e le calcificazioni distrofiche sono via via quantitativamente maggiori. L’instaurarsi di un focolaio di necrosi nel tessuto pulpare è l’evento che determina la transizione da una situazione di reversibilità a una di irreversibilità del coinvolgimento pulpare infiammatorio.
Si mette in evidenza come il clinico debba valutare attentamente i dati anamnestici, i risultati dei test di sensitività, le modificazioni radiologiche, per porre una diagnosi di reversibilità o irreversibilità della patologia pulpare. Vengono infine rimarcate le difficoltà e le possibilità di errore insite in questa valutazione diagnostica.
Preventive endodontics. Pulp response to caries (1st part)
In this article pulp response to caries progression is described from initial reaction to shallow caries to caries penetrating in the pulp. It is demonstrated how pulp inflammation remains reversible for a long time, provided that infected tissues are removed and a hermetic restoration is carried out. It is stressed that a pulpitis becomes histologically irreversible only when a minor area of necrosis colonised by bacteria is established in pulp tissue. Clinical and radiographic signs that can help the clinician to make a diagnosis of reversible inflammation are discussed, bearing in mind difficulties and risks of errors arising in this evaluation.
Qualifiche Autore:
Libero professionista - Roma
O33conservativa 22 Febbraio 2021
Dati di una recente revisione sistematica
di Lara Figini
O33conservativa 12 Ottobre 2020
In una revisione con meta-analisi, pubblicata su JADA di agosto 2020, gli autori hanno voluto valutare i fattori di rischio della carie in ogni trimestre della gravidanza
di Lara Figini
O33pedodonzia 22 Settembre 2020
In una ricerca su JAMA, valutate le prove scientifiche dell’efficacia di questionari/interviste motivazionali per la riduzione clinica della carie della prima infanzia
di Lara Figini
La carie dentale è una delle malattie croniche più diffuse al mondo. Colpisce dal 60% al 90% dei bambini e gran parte della popolazione adulta (dati dell'Organizzazione Mondiale...
Una scoperta USA potrebbe permettere ai dentisti di identificare i materiali di restauro più adatti ai tessuti e al microbioma orale di ciascun paziente.
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
DiDomenica 28 Febbraio 2021
Nella classifica della tipologia di notizie più lette su Odontoiatria33, quelle ordinistiche quasi mai arrivano ai primi posti: salvo non trattino di procedimenti disciplinari e...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente