La capacità dei sistemi adesivi automordenzanti di agire efficacemente sulla dentina canalare, per la cementazione di perni endocanalari in fibra, è tuttora discussa. Tuttavia, studi precedenti hanno evidenziato che il pretrattamento del post-space con gel di EDTA per un minuto consente a diversi materiali di questo tipo di passare la barriera costituita dallo smear layer e di interagire con la dentina sottostante, mediante la creazione di uno strato ibrido valido e la penetrazione di resin tag nei tubuli dentinali. Nuove ricerche condotte con tecnica differente hanno confermato i risultati, fornendo l’immagine ultramicroscopica di una massiccia penetrazione resinosa in dentina.
Quanto sopra porta a considerare possibile in un prossimo futuro l’impiego clinico dei materiali automordenzanti per la cementazione adesiva di perni endocanalari in fibra. Per questo motivo viene presentato un protocollo di impiego, sia pure preliminare, e segnalata una casistica clinica che attualmente ammonta a 25 casi. Uno di questi viene descritto step-by-step, per documentare in sequenza i tempi tecnici della ricostruzione post-endodontica realizzata con un sistema adesivo appartenente alla categoria considerata.
Self etching adhesive in luting quartz and glass fiber endodontic posts: in vitro and in vivo experiences
The effectiveness of self-etching adhesive systems in luting fiber-reinforced endodontic posts is still under discussion and not adequately supported by in vitro researches. Nevertheless, previous studies showed that preliminary conditioning with EDTA gel for one minute leads some of these materials to overcome the smear layer and to reach a good resin-dentine interaction. New ultramicroscopic observations confirmed the effectiveness of those materials; a steady and thick hybrid layer and resin penetration into dentinal tubules were clearly visible under the microscope. These data suggest that using these materials in luting fiber-reinforced endodontic posts with composite cement should be possible in the next future. For this reason a preliminary operative protocol together with a case report are reported showing step-by-step a full restorative procedure.
Qualifiche Autori:
Liberi professionisti - Modena
*Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Odontoiatria Conservativa
Direttore: prof. P.N. Mason
O33protesi 16 Novembre 2020
Negli ultimi anni l’utilizzo delle ceramiche CAD-CAM chairside è rapidamente aumentato. La scelta dei materiali include il silicato di litio rinforzato con zirconia (VS), le...
O33conservativa 22 Luglio 2020
La richiesta crescente di sorrisi belli e armoniosi ha incrementato l’uso di faccette in ceramica. Questi restauri estetici, che si dice siano minimamente invasivi in termini di...
conservativa 16 Maggio 2019
Le lesioni cervicali non cariose spesso dopo il restauro con resine composite vanno incontro a fallimento, a causa di: mancata preparazione della cavità, uso di adesivi...
conservativa 17 Aprile 2019
Le lesioni cervicali non cariose spesso dopo il restauro con resine composite vanno incontro a fallimento, a causa di: mancata preparazione della cavità, uso di adesivi...
endodonzia 11 Ottobre 2018
Uno studio pilota americano ne ha indagato proprietà meccaniche ed efficacia antibatterica
di Lara Figini
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Interviste 24 Febbraio 2021
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario
Cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri