L’ossido di calcio è stato uno dei principali prodotti che hanno indotto un cambiamento radicale nell’odontoiatria conservativa ed aperto la via alla moderna endodonzia.
Di fatto la tecnica di trattare denti affetti da patologie settiche pulpari e periapicali, per proporne il recupero e la restituzione alla funzione, è andata via via soppiantando la più radicale consuetudine dell’avulsione dell’elemento malato.
Anche oggi, tempo in cui i trattamenti endodontici sono sempre più raffinati, è pur sempre possibile valorizzare l’impiego dell’ossido di calcio che, proponendo un eccellente equilibrio tra praticità, semplicità d’uso e contenimento dei tempi di intervento, è sempre rimasto negli anni un valido ausilio dai notevoli risultati clinici.
Lo scopo di questo lavoro è, alla luce delle tecniche attuali e storiche che propongono il corretto trattamento endodontico (richiamate le caratteristiche biochimiche dell’idrossido di calcio e dell’ossido di calcio), valutare l’utilizzo dell’ossido di calcio anche nell’ambito delle tecniche endodontiche più attuali.
L’Autore riporta una selezione di casi clinici trattati con ossido di calcio (Endocalex Plus, Endocalex 6-9).
Calcium oxide in endodontic treatment: some case reports
Introduction. Calcium oxide was one of the main products that induced a radical change in restorative dentistry and paved the way for modern endodontics. The techniques to cure and restore teeth affected by pulpal and periapical infections have gradually replaced the more radical treatment of teeth extraction. Treatment. Even if modern endodontic teratments are becoming more and more sophisticated, calcium oxide still remains a valid aid with excellent clinical results: it offers an excellent balance between functionality, ease of use and allows to reduce chairside time.
Aim of work. This article aims to evaluate the use of calcium oxide according to modern endodontic techniques taking into consideration both current and past endodontics as well as the biochemistry of calcium hydroxide and calcium oxide
Case reports. The Author reports some cases treated with calcium oxide (Endocalex Plus, Endocalex 6-9).
Qualifiche Autori:
Libero Professionista - Bologna
O33igiene-e-prevenzione 07 Novembre 2019
Le lesioni della carie iniziali (IL) attorno alle superfici dei denti che vanno incontro a terapia ortodontica sono una problematica molto frequente. La letteratura attuale...
O33ortodonzia-e-gnatologia 23 Ottobre 2019
Lo sviluppo delle recessioni gengivali è stato associato al trattamento ortodontico; tuttavia, un’eziologia chiara è ancora sconosciuta.La recessione gengivale è definita...
O33ortodonzia-e-gnatologia 25 Settembre 2019
In ortodonzia, la forma dell’arco è considerata importante soprattutto per stabilità, occlusione ed estetica. L’arcata tende a ritornare verso la forma di pretrattamento...
ortodonzia-e-gnatologia 22 Novembre 2017
Studi di letteratura riportano che le malocclusioni, scheletriche e dentali, sono strettamente associate oltre a difficoltà di masticazione, a difficoltà di pronuncia e fonazione...
ObiettiviIl trattamento combinato chirurgico-ortodontico per il recupero dei canini mascellari inclusi si è sviluppato notevolmente negli ultimi anni, considerando non solo il management dei...
Riguarderebbe solamente la scadenza legata alla possibilità di assumere ASO non qualificate. Intanto il Ministro avrebbe dato il via libera per avviare l’iter per la modifica del DPCM
La presidente Elena Boscagin è la prima donna ad essere eletta nella CAO nazionale. Ci ha raccontato impressioni ed aspettative dopo la prima riunione
Il rischio, scrive il presidente CAO di Cuneo, è che con la scusa della pandemia si possano allargare competenze professionali rischiando che atto medico ed atto sanitario vengano messi sullo...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Da sempre odontotecnici e odontoiatri di tutto il mondo si sono dibattuti per cercare il sistema per codificare e riprodurre la corretta dentatura umana secondo schemi ripetibili con un unico...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Su Wikipedia, alla voce “Artigiano Digitale”, si legge: “Un artigiano digitale (detto colloquialmente maker) è una persona che svolge attività di bricolage e, in generale, di fai-da-te...