Il tessuto della papilla interdentale è una struttura relativamente delicata e spesso viene coinvolta in chirurgia orale. In chirurgia parodontale sono state proposte diverse metodiche, non solo per la sua rigenerazione, ma anche e soprattutto per il mantenimento e la protezione della papilla durante gli interventi. Anche in chirurgia endodontica, con concetti del tutto simili alla parodontologia, è stata proposta una metodica definita papilla base incision, che ha riportato risultati ottimali anche a lungo termine.
Solo la conoscenza anatomica e chirurgica della struttura papillare consente di attuare interventi che garantiscono un ottimale trattamento della papilla, evitando sequele rilevanti da un punto di vista estetico e funzionale e conducendo a un successo completo dell’intervento.
Maintainance of interdental papilla in endodontic surgery
Interdental papilla tissue is a relatively frail structure and it is often involved in oral surgery. Many techniques have been proposed in periodontal surgery, not only for papilla regeneration but also for its protection and preservation during interventions. A flap named “Papilla Base Incision” having the same aim was proposed also in endodontic surgery and reported optimal results even in the long term.
Only the knowledge of the anatomical structure of papilla allows to perform surgery in the safest way, avoiding remarkable aesthetic and functional sequelae and leading to a complete success.
Qualifiche Autori
Università degli Studi di Milano
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
Dipartimento di Tecnologie della Salute - Servizio di Odontoiatria
Direttore: prof. R.L. Weinstein
O33endodonzia 01 Febbraio 2012
Obiettivi. Scopo del dossier è fornire le linee guida per il trattamento dei tessuti molli in interventi di chirurgia endodontica, con particolare attenzione all’esecuzione di tecniche minimamente...
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2011
ObiettiviIndividuare le cause dell’insuccesso di precedenti interventi di apicectomia utilizzando il microscopio operatorio e valutare il successo clinico e radiografico del ritrattamento...
O33chirurgia-orale 15 Giugno 2008
Pensiamo che in chirurgia endodontica, oltre a un approccio sofisticato da microchirurgia per la gestione e risoluzione della patologia apicale, sia altresì importante il mantenimento...
O33patologia-orale 30 Gennaio 2008
Gli Autori hanno voluto analizzare le fistole odontogene sotto il profilo eziopatogenetico, diagnostico e terapeutico, facendo particolare riferimento ai diversi quadri anatomo-patologici con i quali...
O33endodonzia 15 Novembre 2006
L’utilizzo di metodiche di rigenerazione guidata dei tessuti rappresenta una novità nel trattamento dei tessuti nell’ambito della chirurgia endodontica. Il presente studio esporrà una...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano