OBIETTIVO DEL LAVORO Scopo del lavoro è stato quello di valutare l’affidabilità clinica e la riproducibilità dei dati forniti, in termini di valutazione della lunghezza di lavoro, da un localizzatore apicale di recente commercializzazione (Apex DSP, Septodont, Francia).
MATERIALI E METODI Sono stati selezionati 10 elementi dentali monoradicolati destinati all’estrazione, in quanto parodontalmente compromessi. Per ogni elemento si è proceduto all’apertura della camera pulpare, al sondaggio di pervietà del sistema dei canali radicolari, quindi alla determinazione della lunghezza di lavoro impiegando il localizzatore da testare applicato a lime endodontiche (K-File 15-20). Successivamente, in seguito all’estrazione, la lunghezza di lavoro è stata valutata mediante visualizzazione della fuoriuscita della punta della lima endodontica dall’apice radicolare. I valori così ottenuti sono stati raccolti e confrontati con quelli registrati dal localizzatore apicale.
CONCLUSIONI Dai dati acquisiti emerge come il dispositivo testato possa essere considerato uno strumento valido, in grado di fornire informazioni rapide, affidabili e riproducibili, sulla determinazione della lunghezza di lavoro.
Clinical evaluation of a new electronic apex locator in the measurement of working length in endodontics
AIM OF THE WORK The aim of the article was to evaluate clinical precision of a new electronic apex locator (Apex DSP, Septodont, France).
MATERIALS AND METHODS 10 teeth needing to be extracted were selected for the study. After obtaining the patient’s consent dental pulp was exposed and working length was determined by using EAL and manual K-Files # 15 and 20. the teeth were then extracted and root canal length was visually estimated. The data were collected and compared.
CONCLUSIONS Results showed that the new EAL provided excellent results. The new device is also very simple to use, providing reliable and valid measurement of working length in endodontics.
agora-del-lunedi 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
agora-del-lunedi 14 Dicembre 2020
Perché questa metodica ricostruttiva non sembra incontrare i favori della gran parte dei clinici? Alcune considerazioni sul tema del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
agora-del-lunedi 09 Novembre 2020
Quando la CBCT permette di salvare più denti e mettere meno impianti. Lo spiega il prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì commentando una ricerca del BDJ
O33conservativa 04 Settembre 2020
Una ricerca italiana pubblicata sul Journal of Dentistry prende in esame le prestazioni cliniche dei restauri indiretti parziali in disilicato di litio utilizzate per restaurare premolari e...
O33endodonzia 04 Marzo 2020
Gli strumenti rotanti in nichel-titanio (NiTi) possono presentare un rischio maggiore di frattura intra-operatoria all’interno del canale radicolare.Si può affermare che:la...
di Lara Figini
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo