I ritrattamenti endodontici costituiscono spesso una delle maggiori difficoltà che l’odontoiatra può incontrare nella pratica clinica; quotidianamente si devono affrontare denti con vecchi trattamenti canalari non congrui oppure andati incontro a fallimento, pertanto non è rara la necessità di dover revisionare un precedente trattamento. Schilder, in un editoriale pubblicato nel 1986 sul Jounal of Endodontics, ha proposto il termine «retreatodontics» per indicare quella branca specifica dell'endodonzia che si occupa del ritrattamento endodontico. Per “ritrattamento endodontico” si intende quindi l’esecuzione di una nuova terapia canalare, resa necessaria dall’insuccesso della precedente. Lo scopo della terapia endodontica è detergere e sagomare il sistema dei canali radicolari, al fine di eliminare i microorganismi dallo spazio endodontico, facilitare l’otturazione del sistema canalare e promuovere la salute dei tessuti periapicali; quando non viene ottenuto tale risultato, allora si creano le condizioni cliniche per procedere alla revisione del trattamento. Castellucci afferma che “alla base del fallimento esiste sempre una porzione non detersa e non otturata del sistema dei canali radicolari”. Di fronte ad un caso che necessita di essere ritrattato, il primo problema che si pone è quale debba essere l’approccio da preferire: si è soliti distinguere tra ritrattamento conservativo (ortogrado) e trattamento chirurgico (retrogrado); il primo può essere definito come la ripetizione di un trattamento endodontico primitivo non corretto, con il fine di rimuovere il vecchio materiale da otturazione canalare ed eseguire una nuova e corretta terapia; quando però non è possibile un approccio per via ortograda, si ricorre al ritrattamento chirurgico o, nei casi in cui l'elemento dentale sia gravemente compromesso, all’estrazione.
O33strumenti-e-materiali 01 Settembre 2010
Obiettivi. La preparazione del canale è un importante passaggio del trattamento endodontico. Le recenti innovazioni a carico degli strumenti endodontici hanno reso la strumentazione canalare più...
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
Cronaca 19 Gennaio 2021
Possibile iscriversi ai testi entro il 12 aprile, i test a fine aprile a Milano, Roma, Napoli, Bari, Catania, Palermo e Cagliari
Normative 19 Gennaio 2021
Possono utilizzarlo non solo le aziende ma anche i singoli professionisti, esclusi gli investimenti su radio e televisione