Obiettivi. Prendere in esame le caratteristiche della maschera facciale (FM) con le varie modalità di utilizzo clinico e descrivere il protocollo ortopedico FM/BB che prevede l’uso di una Maschera facciale tipo Delaire associata a bite block (BB) in arcata inferiore.
Materiali e metodi. Con l’introduzione della maschera facciale è divenuto possibile far compiere al mascellare superiore un movimento in avanti attraverso l’uso di una trazione extra-orale. Alcuni autori ritenevano che molti benefici provenissero dall’associazione dell’espansione palatale con la protrazione del mascellare nel trattamento di pazienti in III Classe, sia per la correzione dei cross bite che spesso si associano a questo tipo di dismorfosi sia per la disarticolazione delle suture circummascellari favorita dalla procedura di espansione rapida.
Risultati. Studi recenti hanno dimostrato che la terapia con maschera facciale, con o senza espansione palatale, produce cambiamenti equivalenti nel complesso dento-facciale con un significativo miglioramento della relazione intermascellare attraverso modificazioni scheletriche, dentali e dei tessuti molli.
Conclusioni. I risultati di molti studi clinici hanno dimostrato che l’applicazione di forze ortopediche al complesso cranio-facciale durante le prime fasi di crescita contribuisce alla risoluzione della malocclusione di Classe III.
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Novembre 2011
ObiettiviScopo di questo lavoro è valutare le possibilità e i limiti di un caso di camouflage ortodontico di asimmetria mandibolare.Materiali e metodiÈ stata presa in esame una giovane donna di 26...
O33strumenti-e-materiali 01 Settembre 2010
Obiettivo. Proporre un nuovo dispositivo per l’espansione rapida del palato associato al protocollo clinico applicativo per ottenere un’espansione del palato con componente prevalentemente...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Novembre 2009
Obiettivi. Valutare tramite rinomanometria il ciclo nasale di giovani bambini ed evidenziare le caratteristiche e le implicazioni ortognatodontiche. Materiali e metodi. Sono stati analizzati dieci...
O33chirurgia-orale 30 Aprile 2008
Il trattamento d’elezione del deficit trasverso del mascellare superiore è l’espansione rapida del palato che può essere di tipo ortopedico o chirurgicamente assistita. Lo scopo di questo...
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Ottobre 2007
La derotazione dei molari mascellari nelle malocclusioni di seconda classe di Angle è una tappa fondamentale per la corretta risoluzione del problema e per il ripristino di una masticazione...
DiDomenica 18 Aprile 2021
La notizia della settimana è certamente quella “dell’Italia che riapre”, come hanno titolato molti quotidiani. In realtà, come oramai tradizione in questo anno abbondante...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”