Obiettivi. Valutare l’esistenza di una correlazione tra alcune parafunzioni orali (deglutizione atipica e bruxismo) e alcuni tipi di malocclusioni (morso crociato posteriore monolaterale,morso profondo, seconda classe scheletrica) e i disturbi temporomandibolari e pertanto considerare tali fattori come predisponenti lo sviluppo della patologia articolare.
Materiali e metodi. Quattrocentododici bambini (201 femmine e 211 maschi) sono stati sottoposti a una visita specialistica e per ciascuno è stato compilato un questionario per indagare la presenza di mal occlusioni, parafunzioni orali e disturbi temporomandibolari. È stata condotta un’analisi statistica di tipo descrittivo ed è stato condotto il Test di Fisher.
Risultati. Nei ragazzi la deglutizione atipica è positivamente correlata con i disordini temporomandibolari (p=0,023). Tra i diversi tipi di malocclusione il morso crociato posteriore monolaterale è significativamente associato con i DTM sia nei ragazzi sia nelle ragazze (p=0,013; p=0,05). La malocclusione di seconda classe è associata con i DTM solo nelle ragazze (p=0,036).
Conclusioni. Nel gruppo di bambini oggetto dello studio le parafunzioni orali, fatta eccezione per la deglutizione atipica nei ragazzi, non sono fattori determinanti la presenza di segni e sintomi dei disordini temporomandibolari. Nelle bambine il morso crociato e la seconda classe sono associate ai dirsturbi articolari. Nei bambini c’è un’associazione tra disordini temporomandibolari e morso crociato.
ortodonzia-e-gnatologia 13 Luglio 2017
Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche...
approfondimenti 10 Settembre 2015
Secondo l'American Association for Dental Research (AADR), la diagnosi differenziale dei disordini temporomandibolari e del dolore orofacciale è primariamente clinica, basata sulle...
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2011
ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Settembre 2011
ObiettiviValutare l’effetto della terapia conservativa per il trattamento di pazienti con disordini temporomandibolari (DTM).Materiali e metodiIn questi studio clinico retrospettivo, a un campione...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Giugno 2010
Obiettivi. Numerosi autori affermano che il trattamento ortodontico debba essere considerato il gold standard tra le opzioni riabilitative per l’agenesia degli incisivi laterali superiori (AILS)....
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
Assessore Lopalco: Ci vuole un po’ di pazienza, ma nel giro di qualche settimana riusciremo a vaccinare tutti gli operatori sanitari, odontoiatri compresi