Giunge all’osservazione un paziente di anni 7, in buone condizione di salute generale, inviato dal proprio odontoiatra per consulto specialistico in merito a una neoformazione gengivale asintomatica a livello dell’emimandibola sinistra, già trattata dal curante con terapia antibiotica (amoxicillina + acido clavulanico), senza alcuna modificazione.
In sede di raccolta anamnestica i genitori del paziente riferiscono di aver notato inizialmente eritema ed edema a carico della gengiva cheratinizzata, a livello dell’elemento 74. A distanza di alcuni mesi, il quadro clinico è progredito fino alla comparsa della neoformazione, che ha causato la frattura verticale mediana dell’elemento e ne ha provocato l’estrazione. All’esame obiettivo, in sede postestrattiva, si osserva una neoformazione di colorito rossastro, di consistenza diminuita, dalle dimensioni di 1 x 2 cm circa, con base d’innesto all’interno dell’alveolo dell’elemento 74; le restanti mucose risultano indenni da lesioni (fig. 1). All’esame radiografico si evidenzia una lesione radiotrasparente in sede 74, con dislocazione delle gemme degli elementi permanenti, erosione della parete mesiale dell’elemento 75 e interruzione della corticale vestibolare mandibolare.
Sabato 22 giugno si è tenuta a Roma presso la sala conferenze dell’Ordine dei Medici una giornata di aggiornamento culturale facente parte dell’offerta annuale di aggiornamento dell’Ordine dei...
pedodonzia 25 Febbraio 2019
Scopo dello studio pubblicato su Clinical Oral Investigation di febbraio era quello di confrontare i tassi di successo clinico e radiografico a lungo termine delle pulpotomie...
di Lucia Sardi
cronaca 20 Novembre 2018
Si è concluso il Congresso Regionale SIOI Abruzzo, dal titolo “Salute Orale in età evolutiva: relazione tra Odontoiatria Pediatrica, Neonatologia e Pediatria”, organizzato dal...
cronaca 07 Novembre 2018
Gli odontoiatri pediatrici della SIOI, nel mese di novembre, saranno presenti e a disposizione nelle “piazze” italiane (asili, scuole, palestre, circoli ricreativi….) con un progetto di...
pedodonzia 18 Settembre 2018
L'efficacia della digitopressione valutata in uno studio indiano
di Lara Figini
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Il Consigliere ligure sostituisce l’On. Sandra Zampa che raccoglie il grazie della FNOMCeO. Nel segno della continuità la conferma di Sileri
Approfondimenti 25 Febbraio 2021
Superato lo scoglio del percorso di studio per accedere ai corsi, ecco cosa dovrebbe cambiare dopo il passaggio in Stato Regione e la successiva approvazione in Consiglio dei Ministri
Cronaca 25 Febbraio 2021
Savini (AIO): il frutto di un lavoro di condivisione tra le associazioni degli odontoiatri, delle ASO, le Regioni ed il Ministero della Salute. Tenteremo di farlo entrare in vigore entro il 24 aprile
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo