Obiettivi
Descrivere il trattamento endodontico di un incisivo centrale con due canali e caratterizzato da estese calcificazioni, mostrando come sia possibile affrontare e come possa essere complicato reperire un'anatomia complessa e senza riferimenti.
Materiali e metodi
Talvolta un radiogramma non è sufficiente a indirizzarci verso la soluzione di casi complessi, perché anche un'attenta analisi, in caso di estese calcificazioni, può essere insufficiente a interpretare correttamente l'anatomia canalare. È quindi indispensabile verificare clinicamente le condizioni dell'elemento dentale, se possibile avvalendosi di un microscopio che, grazie al forte fattore di ingrandimento, permette di apprezzare tutti i particolari che ci conducono all'identificazione di un'anatomia a volte non altrimenti riconoscibile. Abbinate al microscopio, le punte montate su ultrasuoni permettono di lavorare mantenendo una buona visibilità del campo operatorio. Reperiti i tragitti endodontici, l'elemento in questione è stato trattato secondo la tecnica crown-down e chiuso con guttaperca termoplasticizzata applicando l'onda continua di condensazione.
Risultati e conclusioni
Nei casi complessi, oltre a prestare particolare attenzione alla fase diagnostica al fine di compilare un corretto piano di trattamento per l'elemento dentale interessato, è imprescindibile approcciare il caso clinico avvalendosi dei mezzi più idonei, quali il microscopio operatorio e le punte ultrasoniche: questi presidi, infatti, possono essere indispensabili per completare il trattamento endodontico di elementi molto calcificati.
interviste 14 Novembre 2017
L'uso del microscopio operatorio, fino a qualche tempo fa riservato a interventi di microchirurgia nelle sale operatorie, sta iniziando a diventare una realtà sempre più diffusa. Quali...
endodonzia 13 Giugno 2017
L'incapacità di individuare e trattare in modo adeguato l'intero sistema canalare è una delle principali cause di fallimento endodontico a distanza con la possibile comparsa di lesioni...
O33endodonzia 01 Ottobre 2012
ObiettivoRilevare la diffusione del microscopio operatorio (MO) e/o degli strumenti ingrandenti tra gli endodontisti associati alla Società Italiana di Endodonzia (SIE) in Italia e in un...
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2011
ObiettiviIndividuare le cause dell’insuccesso di precedenti interventi di apicectomia utilizzando il microscopio operatorio e valutare il successo clinico e radiografico del ritrattamento...
cronaca 14 Febbraio 2011
“Le tecnologie emergenti e le informazioni disponibili a scala nanometrica hanno il potenziale di trasformare la pratica dentistica, facendo progredire tutti gli aspetti della diagnosi dentale,...
Cronaca 04 Marzo 2021
Una circolare del Ministero indica la somministrazione unica ai soggetti con pregressa infezione da Covid-19
Evento raro ma possibile. Queste alcune delle cause scatenanti: come prevenirle e quali le azioni da intraprendere in caso di emergenza
La matrice sezionale di Garrison Dental Solutions selezionata da The Dental Advisor
Interviste 04 Marzo 2021
Dal titolo del primo Editoriale di Sleep Medicine in Dentistry Journal prende spunto la nostra chiacchierata con il direttore scientifico Antonio Luigi Gracco
O33Normative 03 Marzo 2021
Rimangono in vigore sia le indicazioni operative che quelle per prevenire la legionella nei riuniti. Fino al 6 aprile stretta sulla scuola, si attendono interventi sui congedi parentali anche per i...