Obiettivo
Dimostrare quali sono le possibilità di recupero di elementi dentali molto compromessi.
Materiali e metodi
Esecuzione di un ritrattamento endodontico di 4.6, con presenza di segni di perforazione del pavimento. Radiograficamente si evidenzia un'ampia zona di radiotrasparenza che coinvolge periapice e forcazione. Assenza di sondaggi parodontali patologici. Sebbene l'estensione della lesione condizioni negativamente la prognosi, si esegue un ritrattamento ortogrado e si ripara la perforazione con Mineral Trioxide Aggregate (MTA). Si esegue un restauro adesivo diretto.
Risultati e conclusioni
Il controllo a 15 mesi mostra una quasi totale scomparsa della radiotrasparenza e dimostra che, prima di estrarre un elemento gravemente compromesso, è spesso opportuno operare una scelta conservativa.
chirurgia-orale 17 Gennaio 2017
IntroduzioneLa pneumatizzazione del seno mascellare, come conseguenza della perdita di denti, riduce l altezza della cresta ossea disponibile, con conseguente difficoltà nell ottenimento di...
O33endodonzia 30 Settembre 2009
RiassuntoObiettivi: Ottenere basi scientifiche tali da poter procedere in seguito con una sperimentazione clinica in vivo del cemento Portland opportunamente modificato per lo scopo.Materiali e...
pedodonzia 25 Febbraio 2019
Scopo dello studio pubblicato su Clinical Oral Investigation di febbraio era quello di confrontare i tassi di successo clinico e radiografico a lungo termine delle pulpotomie...
di Lucia Sardi
interviste 07 Aprile 2017
Secondo la Commissione nazionale ECM il dossier formativo è la vera scommessa per dare qualità all'ECM, il discente dovrà proporre un piano di formazione agganciandosi alla...
O33endodonzia 29 Novembre 2012
ObiettiviNel campo dell'endodonzia chirurgica le più grandi rivoluzioni degli ultimi anni sono state l'introduzione del microscopio, degli ultrasuoni, del micro-strumentario e di nuovi...
Cronaca 28 Gennaio 2021
L’annuncio dell’Assessore Moratti in Commissione Regionale Sanità indica l’inizio delle vaccinazioni per odontoiatri e medici liberi professionisti il 5 marzo, salvo ulteriori ritardi nella...
Cronaca 27 Gennaio 2021
Il Consejo General de Dentistas ribadisce la sua offerta di collaborazione al Ministero della Salute, affinché gli stessi dentisti possano vaccinare le persone
Approfondimenti 27 Gennaio 2021
Il Rischio è che nel 2022 non ci sia un numero sufficiente di odontoiatri iscritti nelle graduatorie. AIO propone una soluzione ed intanto consiglia di presentare comunque la domanda
Lo chiede una interrogazione parlamentare. Pollifrone (CAO Roma): una iniziativa utile per il Paese in difesa della salute dei cittadini, che vedrebbe legittimata la nostra dignità professionale...
Cronaca 27 Gennaio 2021
Iscrizioni ai test per Medicina, Odontoiatria, Laurea triennali in Professioni Sanitarie entro il 14 febbraio 2021