Obiettivi:
Valutare l'efficacia di due tecniche d'irrigazione a pressione apicale negativa paragonandole a quella tradizionale con siringa.
Materiali e metodi:
Ottanta denti umani monocanalari, assegnati a 3 gruppi sperimentali (n = 20) in accordo alla tecnica d'irrigazione utilizzata e due gruppi controllo (n = 10). 1) NI (Irrigazione con siringa); 2) EV (EndoVac); 3) EVM (EndoVac-tecnica modificata); 4) EV-C (EndoVac-controllo negativo); 5) NI-C (Irrigazione con siringa-controllo negativo). Dopo detersione e sagomatura i campioni sono stati valutati attraverso la microscopia elettronica a scansione. I risultati sono stati analizzati statisticamente mediante analisi non parametrica della varianza (p <0,05).
Risultati e conclusioni:
Il protocollo d'irrigazione con il sistema EndoVac si è dimostrato significativamente più efficace.
O33endodonzia 26 Novembre 2012
ObjectivesTo evaluate the cleaning efficacy of two apical negative pressure irrigation techniques compared to needle irrigation.Materials and MethodsEighty extracted human single canal teeth were...
Fino a oggi si è irrigato secondo il metodo della pressione positiva (l'irrigante viene spinto nei canali per effetto della pressione esercitata dall'operatore sulla siringa da irrigazione). Il...
Riguarderebbe solamente la scadenza legata alla possibilità di assumere ASO non qualificate. Intanto il Ministro avrebbe dato il via libera per avviare l’iter per la modifica del DPCM
La presidente Elena Boscagin è la prima donna ad essere eletta nella CAO nazionale. Ci ha raccontato impressioni ed aspettative dopo la prima riunione
Il rischio, scrive il presidente CAO di Cuneo, è che con la scusa della pandemia si possano allargare competenze professionali rischiando che atto medico ed atto sanitario vengano messi sullo...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Da sempre odontotecnici e odontoiatri di tutto il mondo si sono dibattuti per cercare il sistema per codificare e riprodurre la corretta dentatura umana secondo schemi ripetibili con un unico...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Su Wikipedia, alla voce “Artigiano Digitale”, si legge: “Un artigiano digitale (detto colloquialmente maker) è una persona che svolge attività di bricolage e, in generale, di fai-da-te...