In endodonzia le principali cause di fallimento dei ritrattamenti possono essere un trattamento primario inefficace, la reinfezione del canale radicolare per perdita o infiltrazione del sigillo coronale, infezioni extraradiculari, lesioni cistiche, e corpi estranei relativi alla estrusione di detriti durante i trattamenti canalari.
In letteratura numerosi studi confrontano l'efficacia dei ritrattamenti paragonandone le varie tecniche o strumenti utilizzati, ma quasi nessuno, tranne quello di cui parleremo a breve, ha valutato gli effetti che i vari solventi ,utili per sciogliere i sigillanti canalari, possono avere sulla quantità di detriti estrusi apicalmente.
Dai pochi dati presenti in ricerca però pare che la quantità di detriti estrusi apicalmente e la durata dei ritrattamenti siano significativamente ridotti se si usa uno specifico solvente per rimuovere i precedenti sigilli canalari.
La rimozione dei cementi e della guttaperca canalari si può ottenere con:
Tra i solventi in commercio alcuni sono più specifici per i cementi canalari a basi resinose, altri per i cementi a base di eugenolo e altri ancora per la guttapercha.
Nel recentissimo studio pubblicato sul Journal of Endodontics di settembre 2015 si indaga proprio la quantità di detriti estrusi apicalmente conseguentemente ai ritrattamenti di canali sigillati con vari cementi a base resinosa e non e guttapercha utilizzando i seguenti solventi:
A) Resosolv (Pierre Rolland, Merignac, Francia) è un solvente prodotto specificatamente per
sciogliere sigillanti a base di resine.e contiene il 95% di dimetilformamide e l'1% -2% di Cinnamomum cassia.
B) Endosolv E (Septodont, Parigi, Francia) è un solvente specifico per sigillanti a base di eugenolo. Endosolv E contiene il 50% -90% tetracloroetilene,, il 2,5% -10% di acetato isopentile, e 1% di timolo.
C) Guttasolv (Septodont) è un solvente a base eucaliptolo, per ammorbidire la guttaperca.
In questo studio in vitro gli autori hanno preso in considerazione novanta centrali e laterali mandibolari umani. I denti sono stati trattati endodonticamente utilizzando il sistema reciproc # 25 .08 al nickel titanio sono stati divisi casualmente in 6 gruppi.
Nei:
Ciascun dente è stato collocato in una fiala di vetro per la sperimentazione.
Tutte le otturazioni canalari sono state successivamente rimosse con il sistema ProTaper per i ritrattamenti al nichel-titanio.
Durante la procedura di ritrattamento sono stati abbinati i seguenti solventi:
I tempi richiesti per i ritrattamenti sono stati registrati.
Dai risultati in vitro di questo studio si evidenzia che i solventi sono molto utili per ridurre sia il tempo di esecuzione del trattamento stesso che l'estrusione di detriti oltre apice, quindi sono ampiamente consigliati. Certo è che necessitano ulteriori studi analoghi a questo per offrirci più dati in merito comparativi.
La quantità di detriti estrusi apicalmente e il tempo necessario per il ritrattamento diminuiscono significativamente se si utilizza un solvente specifico per sciogliere il sigillante canalare . Il solvente Guttasolv (gruppi 2 e 5), permette di ottenere una riduzione di quantitativo di detriti estrusi apicalmente e di tempo richiesto per portare a termine il trattamento per entrambi i sigillanti canalari, sia a base di eugenolo che a base resinos
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
Do the Sealer Solvents Used Affect Apically ExtrudedDebris in Retreatment? Burhan Can C¸anakc¸i,Ozgur Er, e Asiye Dincer, JOE — Volume 41, Number 9, September 2015
endodonzia 18 Ottobre 2018
Uno studio comparativo ha cercado di rispondere
parodontologia 05 Dicembre 2017
Lo scopo dell'odontoiatria moderna è quello di mantenere la dentizione naturale in uno stato sano e funzionale per più tempo possibile. Le varie branche dell'odontoiatria sono sempre...
prodotti 27 Gennaio 2017
Garrison Dental Solutions, leader nelle matrici sezionali, presenta il suo nuovo prodotto base: il sistema a matrici sezionali NiTin™ della propria consociata Re-invent Dental Products. Il sistema...
normative 23 Giugno 2015
Il dentista è responsabile, se non verifica la situazione clinica del paziente ed pone rimedio ad eventuali situazioni critiche "lasciate in eredità" dal pretendete dentista che aveva...
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
Assessore Lopalco: Ci vuole un po’ di pazienza, ma nel giro di qualche settimana riusciremo a vaccinare tutti gli operatori sanitari, odontoiatri compresi