La sindrome delle Apnee Ostruttive del sonno (OSAS) è una grave patologia. L'Osas è associata ad una serie di patologie aumentate in modo significativo negli ultimi decenni, tra cui l'ipertensione arteriosa, malattie cardio e cerebrovascolari, diabete di tipo 2. Non ultimo è documentato che 40.000 incidenti stradali all'anno sono causati da "privazione di sonno".
L'odontoiatra ha un ruolo fondamentale come presidio sentinella di questa patologia e nelle potenzialità di fare da filtro sulla popolazione a rischio, sia a livello diagnostico che nella terapia.
L'obiettivo del corso è quello di diffondere le informazioni e la conoscenza sul russamento e sulle apnee del sonno a quei professionisti che desiderino avvicinarsi a questa nuova branca dell'odontoiatria, e quindi fornire un aggiornamento sulla base della fisiologia del sonno, della patogenesi del russamento e delle OSAS e approfondire sul processo diagnostico e terapeutico, sugli strumenti diagnostici e clinici a disposizione dell'odontoiatra.
Il secondo obiettivo è quello di incoraggiare e sostenere la collaborazione multidisciplinare, fondamentale al momento della diagnosi e del trattamento dei disturbi respiratori ostruttivi nel sonno.
Il corso sarà tenuto dal comitato scientifico OrthoApnea, composto da Odontoiatri certificati ed esperti in dental sleep medicine, specialisti in sleep bruxism, otorinolaringoiatri, pneumologi e neurologi.
Il corso si svolgerà venerdì 15 e sabato 16 Settembre presso l'AC Hotel di Milano, tenuto dalla Dr.ssa Francesca Milano (Comitato Scientifico Orthoapnea), Antonio Sanna (medico pneumologo), Giulia Milioli (specialista in neurologia), Edoardo Manfredi (specialista in odontoiatria), Riccardo Gobbi (medico otorinolaringoiatra) e Gustavo Martinez (odontotecnico). Il programma al link
Per informazioni rivolgetevi a:
PiErre Service srl
Via della Chiesa XXIX, 477
55100 San Pietro a Vico-Lucca
Tel 0583 952923 fax 0583 999624
OrthoApnea Italia
Via Fratelli Saugo,2
36016, Thiene (VI)
Tel 0445380523 fax 0445380523
info@orthoapnea.it
16/09/2017
cronaca 13 Dicembre 2019
Nella prima riunione raccolto il sostegno di PD, FI e Fratelli d’Italia. L’iter ora prevede audizioni di esperti e delle associazioni di pazienti
La prof.ssa Antonella Polimeni presenta la seconda edizione di un testo didattico in cui vengono esaminati tutti gli aspetti relativi al trattamento dei pazienti in età evolutiva
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Ottobre 2019
I disturbi respiratori del sonno (SDB, Sleep Disordered Breathing) sono un gruppo eterogeneo di condizioni croniche in cui si verificano ripetuti episodi di ipopnea e/o apnea durante il riposo...
approfondimenti 03 Settembre 2019
Per CERGAS SDA Bocconi sono 31 miliardi di euro l’anno i costi diretti, sanitari e non, e indiretti: su 12 milioni di casi medio-gravi stimati, solo il 4% viene accertato
O33ortodonzia-e-gnatologia 24 Giugno 2019
Diversi studi di letteratura riportano che anche nei bambini il russare e l’apnea ostruttiva notturna (OSA) sono relativamente frequenti, con una prevalenza del 27% e del 5,7%...
di Lara Figini
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi