l Corsi di laurea in odontoiatria e protesi dentaria e di Igiene dentale dell’Università degli studi di Milano propongono un’iniziativa dedicata alla salute orale di giovani e adulti con sindrome di Down.
Obiettivi della giornata, informare ed educare adulti e genitori riguardo prevenzione e trattamento delle più comuni problematiche che affliggono il cavo orale dei soggetti con sindrome di Down, rispondere in modo esaustivo ai dubbi e alle domande, insegnare ai più piccoli - tramite giochi, filmati e attività pratiche e divertenti - l’importanza dell’igiene orale e quanto sia semplice mantenerla anche a casa con poche mosse quotidiane.
Per i bambini e i ragazzi sono previsti laboratori dove i più piccoli potranno, nelle vesti di dentista/igienista e paziente, affrontare insieme la prima visita odontoiatrica, cercando di superare timori e dubbi, in un clima di gioco e allegria.
Tra le attività, Spazzoliamo insieme, per apprendere le corrette tecniche e loro realizzazione sotto la supervisione degli operatori. Inoltre, si terranno attività pratiche durante le quali imparare a prendersi cura dei propri denti e della propria bocca tramite divertenti manovre che i ragazzi potranno mettere in pratica anche a casa. Sono previsti filmati, cartoni animati e momenti di gioco da condividere sul tema della salute orale.
Mentre i più piccoli saranno coinvolti nelle varie attività di gioco, i più grandi e i genitori saranno impegnati con didattica frontale per avere una visione completa ed esaustiva della questione “cavo orale” nel soggetto con sindrome di Down, per ricevere consigli e per rispondere alle domande in tema di: igiene orale, salute dentale e dieta, prevenzione della carie (il fluoro e le sigillature), indicazioni in caso di trauma dentale, problematiche dell’occlusione e loro terapia, apnee ostruttive notturne.
L’appuntamento è per sabato 19 maggio, ore 9.00, presso l’Aula Magna, Clinica odontoiatrica “Giorgio Vogel”, via Beldiletto, 1 - Milano.
Per informazioni: segreteria@vividown.org - www.vividown.org
eventi 12 Ottobre 2012
Il corso di perfezionamento in medicina orale e trattamento odontoiatrico dei soggetti a rischio medico organizzato dall'Università degli studi di Milano si terrà presso il Dipartimento...
cronaca 18 Dicembre 2008
L’istituto universitario odontoiatrico è da riformare? Dove è possibile intervenire? L’Università di Milano è certamente un polo d’eccellenza e anche per questo motivo siamo andati a...
cronaca 30 Novembre 2007
Chirurgia odontostomatologica: a Milano i primi specialistiPresso l’Aula Magna della Clinica del Lavoro dell’Università degli Studi di Milano, nei giorni scorsi, si sono svolte le discussioni...
patologia-orale 19 Novembre 2007
Quello dei dolori orofacciali e delle cefalee, che coinvolge molti ambiti medici diversi e che si sta rapidamente evolvendo, è un argomento affascinante e complesso. Per saperne di più abbiamo...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
DiDomenica 28 Febbraio 2021
Nella classifica della tipologia di notizie più lette su Odontoiatria33, quelle ordinistiche quasi mai arrivano ai primi posti: salvo non trattino di procedimenti disciplinari e...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente