L’applicazione delle attuali norme sull’igiene è fondamentale per tutti gli studi
dentistici. Ciò non solo sotto l’aspetto professionale, ma anche per la sua
importanza legale che diventa sempre più rilevante. Per esempio in questioni
delicate quale l’onere di controprova, nel caso di problemi di responsabilità
civile sollevate da terzi nei confronti del dentista, la presentazione di una
documentazione sul rispetto delle misure d’igiene può diventare di vitale
importanza. Va sottolineato che il legislatore ha perciò stabilito che dal 1
gennaio 2011 i dentisti dovranno aver integrato l’igiene dello studio in un
sistema di gestione qualità. Esso, quindi, dovrà essere già pronto per quella
data.
Accanto alle indicazioni attualizzate dal Robert-Koch-Institut (RKI), che
rispecchiano lo stato delle ricerche scientifiche, gli studi dentistici si trovano di
fronte ad un conglomerato di altre norme igieniche e standard igienici non
sempre facili da comprendere ed applicare:
la legge sui prodotti medici (MPG), le direttive per la prescrizione dei
medicamenti (MP-BetreibV), la legge per la prevenzione e la lotta contro le
malattie infettive delle persone (IfSG), inoltre le norme dell’ente preposto alla
difesa e sicurezza sul lavoro (Berufsgenossenschaft). Tutti i contenuti dovranno
essere concretamente considerati nei piani igienici degli ambulatori. Il piano
igienico e la sua messa in opera saranno poi parte integrante del sistema di
gestione della qualità (QMS) complessivo, che sarà utile per fornire una
Page
documentazione completa sul funzionamento dello studio e quindi fornirà 2/4
anche la necessaria copertura legale.
Fortunatamente lo studio dentistico non deve affrontare solo questi doveri:
l’adeguato management dell’igiene nell’ambulatorio viene sostenuto in
particolare dalle ditte specializzate dell’industria dentaria, che presenteranno i
loro prodotti alla Mostra Internazionale di Odontoiatria, in calendario dal 22 al
26 marzo 2011 a Colonia. Durante la fiera i dentisti e i loro collaboratori
avranno la straordinaria possibilità di ricevere una panoramica completa nel
campo della disinfezione delle mani, delle superfici e degli strumenti. I prodotti
hardware e software più moderni, così come una molteplicità di pregiati
materiali di consumo, permettono l’effettiva e sicura realizzazione dei piani
igienici e la loro documentazione nel sistema di gestione della qualità, che a
sua volta sarà così consono alle pretese e ai controlli del legislatore.
L’industria dentaria specializzata offre oggi anche efficienti prodotti per la
disinfezione delle mani, realizzati senza l’uso di sostanze odorose e coloranti..
Ciò risulta estremamente importante per gli operatori e i loro collaboratori, che
potrebbero essere soggetti a forme di allergia verso queste sostanze. Le
complesse necessità della disinfezione delle superfici, invece, vengono
affrontate da speciali ed efficaci prodotti, che realizzano nell'ambulatorio una
veloce e sicura igiene State-of-the-art.
Il campo, particolarmente complesso, dell’igiene delle apparecchiature – il cui
rischio viene stimato in modo differenziato, secondo le indicazioni dello RKI – si
lascia però comodamente gestire grazie agli strumenti della nuova generazione,
creati in conformità con le norme vigenti. Le attuali autoclavi ed i termo
sterilizzatori sono già dotati dei necessari allacci per poter essere collegati ai
programmi di gestione della qualità. In tal modo essi forniscono i dati per
creare la documentazione QM online, risparmiando tempo ed in modo sicuro
ed efficiente. Lo stesso dicasi per i moderni bagni ad ultrasuoni, che risultano
essere una ottimale integrazione dei convenzionali bagni disinfettanti ad
immersione.
Allo stesso modo l’industria dentaria offre soluzioni di pregio per la confezione
sicura e la dicitura dei materiali sterilizzati. Apparecchiature sigillanti, che
Page
lavorano in modo razionale, permettono un migliore riempimento e 3/4
svuotamento degli strumenti. Contenitori professionali per materiali sterilizzati
sono già dotati in parte di filtri sterili integrati, che contribuiscono ad allungare
notevolmente il tempo di conservazione. Inoltre la poco sicura dicitura
apportata manualmente sulle confezioni viene sempre di più sostituita
attraverso la scrittura automatizzata, fornita da appositi strumenti. Essi sono in
grado di creare etichette conformi a tutti i parametri di documentazione
indicati dallo RKI e costituiscono, quindi, un altro importante ingranaggio del
sistema di gestione della qualità (QMS) dello studio dentistico.
La messa in opera di un moderno sistema di gestione della qualità viene
sostenuto attraverso una molteplicità di servizi di consulenza specializzati nelle
problematiche degli studi dentistici. In tal senso va detto che l’industria
dentaria tedesca, grazie alla sua metodologia basata sulle esperienze fatte dal
suo team di dentisti, si distingue positivamente da altre proposte di gestione
della qualità (QMS), spesso troppo generiche e per questo astratte e
complicate. La gamma abbraccia anche offerte di coaching e formazione
all’interno degli ambulatori, in tal modo tutto potrà essere realizzato più
velocemente ed in complesso anche a costi adeguati.
Alla Mostra internazionale di Odontoiatria IDS, in calendario a Colonia dal 22 al
26 marzo 2011, dentisti e collaboratori potranno informarsi in modo esauriente
sullo stato attuale del settore dell’igiene degli studi dentistici e del QMS e
troveranno anche una competente consulenza da parte degli espositori.
"La Mostra internazionale di Odontoiatria IDS, la fiera internazionale più grande
del mondo nel settore della medicina e della tecnica dentistica, che si svolge a
Colonia dal 22 al 26 marzo 2011, offre all’odontoiatra e all’operatore di
laboratorio la migliore opportunità per entrare in ampio dialogo con gli
specialisti delle ditte espositrici e con gli esperti presenti sulle possibilità della
moderna prevenzione delle infezioni e sulla tempestiva introduzione dei sistemi
di gestione della qualità, così come viene voluta dalla legge", dice il Dr. Markus
Heibach, Direttore della VDDI.
La Mostra Internazionale di Odontoiatria IDS si svolge ogni due anni a Colonia,
è organizzata dalla Società GFDI Gesellschaft zur Förderung der Dental-Industrie
Page
mbH, dalle aziende in seno alla Wirtschaftsunternehmen des Verbandes der 4/4
Deutschen Dental-Industrie e.V. (VDDI), ed è realizzata da Koelnmesse GmbH,
Colonia.
Koelnmesse GmbH
Messeplatz, 1
50679 Köln - P.O. Box 21 07 60
50532 Köln
Germany
Tel +49 221 821-0
Fax +49 221 821-2574
info@koelnmesse.de
www.koelnmesse.com
26/03/2011
approfondimenti 28 Marzo 2017
Colonia parla italiano, il Format creato da UNIDI per presentare a EXPODENTAL Rimini dal 18 maggio le novità del Dental Schau appena concluso, rende bene l'idea del peso dell'industria...
cronaca 21 Marzo 2017
Si è aperta questa mattina e durerà fino al 25 marzo l'International Dental Show (IDS) a Colonia in Germania.Nei cinque giorni di lavori saranno presenti 2.300 espositori in...
O33protesi 14 Maggio 2020
Quando si discute di restaurativa e protesi, le riabilitazioni con materiali ad alte prestazioni CAD/CAM sono un’alternativa alle tecniche tradizionali grazie alla facile...
cronaca 10 Luglio 2018
All'Università di Siena, l'unico corso di laurea in lingua inglese organizzato in Italia
cronaca 06 Novembre 2014
Da anni il Censis elabora una classifica delle Università italiane suddivise secondo le 14 aree disciplinari indicate dal CUN (Consiglio Universitario Nazionale) all'interno delle quali vanno...
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Interviste 24 Febbraio 2021
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario
Cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri