Tessuti molli in implantologia: condizione per il successo estetico e a lungo termine
Il ripristino degli elementi dentari persi per carie, malattia parodontale, traumi o altro, è stato da sempre uno degli obiettivi più importanti dell’odontoiatria. Negli ultimi anni le tecniche per il posizionamento di impianti si sono costantemente evolute ottenendo dei risultati riabilitativi sovrapponibili a quelli sui pilastri convenzionali. Attualmente la ricerca mette a disposizione del clinico da un lato, tecniche di recupero dei denti compromessi sempre più numerose e sofisticate e, dall’altro, fornisce un’ampia scelta di impianti dentali che hanno lo scopo di sostituire in toto l’elemento dentale. Di conseguenza, nella pianificazione del piano di trattamento, l’odontoiatra dovrà innanzitutto valutare quali elementi dentari preservare e con che modalità e quali invece estrarre ed eventualmente sostituire con impianti. In entrambi i casi obiettivo primario sarà la preservazione dei tessuti parodontali e il loro mantenimento in condizioni di salute al fine di ottenere un successo a lungo termine sia estetico che funzionale. Queste XXIII giornate Milanesi di implantoprotesi si propongono di offrire ai partecipanti un quadro aggiornato delle possibilità di intervento che, insieme al posizionamento degli impianti, prevedano anche la preservazione dei tessuti parodontali. È questa, infatti, la condizione indispensabile per il successo estetico immediato e per il mantenimento in salute, nel lungo periodo, dell’unità impianto-protesica. I lavori si suddividono in due parti: nella prima parte relatori di eccellenza, con competenze diverse, presenteranno lo stato dell’arte sui vari argomenti; nella seconda parte sono previsti interventi chirurgici in diretta dalla sala operatoria, con la discussione, prima e dopo, dei casi trattati.
Segreteria organizzativa:
Coi-Aiog
Via Settala, 61
20124 - Milano
Fax 02 29526207
26/02/2011
farmacologia 06 Luglio 2017
La gestione del dolore è uno dei problemi primari che deve affrontare l'odontoiatria. Subire dei trattamenti odontoiatrici senza avvertire dolore è il principale desiderio del paziente...
interviste 10 Marzo 2017
Walter Devoto, libero professionista in Sestri Levante (Ge) è sicuramente un "esperto" in tema di odontoiatria estetica: membro della Academy of Operative Dentistry, socio attivo della...
cronaca 21 Novembre 2016
Corretta comunicazione e gestione dell' insoddisfazione dei pazienti è statouno dei temi di punta del Congresso Internazionale ICAMP 2016, che si conclude il 20 Novembre al Centro Congressi di...
cronaca 04 Novembre 2016
A scoprire l'attività abusiva svolta all'interno di un centro estetico di Cosenza erano stati i Nas su segnalazione del locale Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri, ora il Tribunale ha...
approfondimenti 22 Giugno 2016
Nelle scorse settimane la stampa generalista si è occupata della possibilità o meno per i laureati in odontoiatria di effettuare interventi di medicina estetica.Sul tema la...
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Interviste 24 Febbraio 2021
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario
Cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri