Il diabete è una patologia invalidante e in costante crescita. Ciò è dovuto ad una serie ci cause, tra cui si riconoscono quelle genetiche, quelle alimentari, gli stili di vita non corretti, solo per fare alcuni esempi. Il diabete porta anche ad una serie di complicanze che possono interessare diversi organi e apparati come per esempio il sistema stomatognatico, l'occhio, il piede, il cuore.
Cosa possiamo quindi capire da questi semplici dati?
Che le cause non modificabili, come per esempio quelle genetiche, vanno indagate e individuate presto in modo da potere iniziare una corretta prevenzione.
D'altro canto la gestione della patologia prevede le sinergie tra diversi specialisti, per orientare i pazienti a dei corretti stili di vita e per indagarli a 360° in modo da prevenire le complicanze.
Solo se tutti gli attori concorrono insieme a cercare delle soluzioni diagnostiche e terapeutiche innovative –spiegano gli organizzatori del corso formativo dal titolo Diabete: una patologia condivisa- questa patologia potrà essere affrontata per il bene dei pazienti.
INFO EVENTO
Dove: Hotel Rosa Grand - Piazza Fontana, 3
Quando: 17 novembre 2018
Responsabile scientifico: Sandro Siervo
Relatori: L. Luzi, A. Benetti, D. Trabattoni, M. Aimetti, A. Mascheroni, A. Misotti, A. Cibelli, A. Silvestri, R. Codella.
Crediti ECM: previsti
Informazioni a questo link
In un webinar il prossimo 5 marzo viene presentata la nuova monografia “Ipersensibilità dentinale: conoscenza e approccio clinico” dalla professoressa Gianna Maria Nardi,...
eventi 01 Marzo 2021
eventi 14 Gennaio 2021
eventi 11 Gennaio 2021
Il Consigliere ligure sostituisce l’On. Sandra Zampa che raccoglie il grazie della FNOMCeO. Nel segno della continuità la conferma di Sileri
Approfondimenti 25 Febbraio 2021
Superato lo scoglio del percorso di studio per accedere ai corsi, ecco cosa dovrebbe cambiare dopo il passaggio in Stato Regione e la successiva approvazione in Consiglio dei Ministri
Cronaca 25 Febbraio 2021
Savini (AIO): il frutto di un lavoro di condivisione tra le associazioni degli odontoiatri, delle ASO, le Regioni ed il Ministero della Salute. Tenteremo di farlo entrare in vigore entro il 24 aprile
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori