ANDI Roma ed ANDI Lazio per un evento storico
Un programma multidisciplinare con l'eccellenza in ogni specialità: questa è la realtà del Congresso di Roma 18-19-20 giugno 2015. Un momento di condivisione scientifica con paesi mediterranei e medio orientali, un punto di partenza per una collaborazione che promuova nel mondo l'eccellenza della professione odontoiatrica. Il programma con oltre 60 conferenzieri realizza un aggiornamento per tutti i componenti del team odontoiatrico (odontotecnici, igienisti, assistenti) e si rivolge anche al grande pubblico dei cittadini, con tavole rotonde su argomenti di attualità, interesse e utilità per l'assistenza odontoiatrica.
"Questo congresso è frutto di un eccellente lavoro di gruppo che ha coinvolto anche ANDI Lazio e che è espressione di un desiderio di unità, collaborazione e lungimiranza per promuovere nel prossimo futuro, grazie al lavoro di tutti, l' eccellenza odontoiatrica nel resto del mondo" -dichiara Sabrina Santaniello, Presidente ANDI Roma.
Grande soddisfazione anche da parte del Presidente del Comitato Scientifico, Gabriele Edoardo Pecora: "Ci saranno conferenzieri qualificati provenienti da tanti paesi che a Roma troveranno un punto d'incontro, un modello di condivisione e un progetto nuovo che guarda al futuro dell'Odontoiatria".
Nel dettaglio vanno evidenziati alcuni programmi di particolare interesse: giovedi 18 giugno l'ENDO OPERATIVE SYMPOSIUM, con i nomi di: Baratieri (Brasile), Bertani, Franco, Grandini, Nair (Svizzera), Kim e Solomon (USA), Maggiore (Germania)
Il REGENERATIVE SYMPOSIUM, con la partecipazione di nomi illustri quali De Stavola, Di Stefano, Felice, Grusovin, Rossi, Jacotti, Ronda, Schlee (Germania), Wang (USA).
Venerdi 19 giugno il PERIO IMPLANT SYMPOSIUM con aggiornamenti su tecniche di avanguardia e statistiche cliniche di particolare rilevanza con Abundo, Covani, Park (Corea del Sud), Steigman (Germania), Testori, Tabanella.
Sabato 20 nella sessione ORTHO PROSTHO SYMPOSIUM si alterneranno nelle due specialità: Canullo, Cocchetto, Chu, De Stefano, Ghirlanda, Luzi, Sculean, Simonpieri.
Il MULTIDISCIPLINARY INTERNATIONAL PROGRAM presenta argomenti di grande interesse sia di clinica, che di ricerca, con oratori di grande prestigio ed esperienza: Grous (Grecia) Paolone, Eliades (Grecia), Andrade (Brasile), Buicu (Romania), Xhanari (Albania), Giovarruscio (Gran Bretagna), Arlotta.
Corsi di grande interesse e prestigio sono: Kim-Maggiore "Surgical and non surgical retreatments: Why, When and How" e Testori "Sinus Elevation Techniques".
La sessione di Medicina e di Odontoiatria Estetica prevede un'ampia trattazione delle metodiche e competenze odontoiatriche e mediche.
"Questo congresso si presenta con le caratteristiche della novità, della multidisciplinarità e del coinvolgimento di tutte le componenti del team odontoiatrico- ha aggiunto il Presidente del Congresso Roberto Pistilli - la partecipazione di tanti paesi, rappresenta un momento importante che dovrebbe stimolare il desiderio di una costruttiva partecipazione al processo di cambiamento, evoluzione e progresso del mondo Odontoiatrico. E' motivo di grande orgoglio esserne il Presidente" .
"Un ringraziamento particolare- dichiara infine il Presidente di Andi Roma Sabrina Santaniello - va al Presidente del Comitato Organizzativo Gilberto Triestino e a Nicola Illuzzi, Presidente del Comitato promotore, per l'impegno profuso e l'eccellente lavoro svolto".
approfondimenti 23 Novembre 2020
Vince il progetto dell’Università degli Studi dell’Aquila: “Dal microbiota alla prevenzione e trattamento dei problemi gengivali”
Il trattamento odontoiatrico nel paziente con malattie sistemiche" il tema del Congresso ANDi Novara in programma a Orta San Giulio (NO) dal 18 ottobre
L'odontoiatria pediatrica oggi è il tema del XX Congresso Nazionale SIOI (Milano il 29 e 30 novembre), le anticipazioni del Congresso ed i consigli degli esperti per "consigliare", buone pratiche ai...
Nelle giornate del 10 e 11 maggio 2019 si svolgerà a Bari - presso il Nicolaus Hotel - la settima edizione del Congresso Odontoiatrico Mediterraneo, nonché XVII Memorial...
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo