L’evento del dentale, organizzato da UNIDI-Unione Nazionale Industrie Dentarie Italiane rappresenta un’occasione unica e imperdibile per i professionisti dell’oral care che desiderano formarsi e rimanere aggiornati con un settore in continua evoluzione.
Come è ormai tradizione per Expodental Meeting, l’esposizione merceologica – che a oggi conta più di 300 espositori provenienti da tutto il mondo – sarà affiancata da una ricca offerta formativa.
Il programma scientifico-culturale di Expodental Meeting 2019 conta una trentina di organizzazioni coinvolte, tra cui associazioni e società scientifiche, e un alternarsi di eventi clinici ed extra-clinici – con diversi corsi accreditati ECM – tenuti da più di 100 relatori di spicco. Senza contare i numerosi workshop organizzati dalle aziende espositrici.
Quest’anno la scelta di UNIDI è stata quella di organizzare il programma in base alle principali specialità odontoiatriche e odontotecniche, per renderlo ancora più facilmente consultabile e per sottolineare la completezza di un evento capace di soddisfare le più variegate esigenze – in termini formativi e di business - dei professionisti del sorriso.
Per l’implantologia, i relatori del COCI (Cenacolo Odontostomatologico del Centro Italia) e di COI-AIOG si occuperanno, rispettivamente, degli impianti zigomatici e dei fattori di predicibilità nel carico immediato; l’Università Sapienza di Roma sarà presente per il secondo anno con una giornata sulla chirurgia parodontale e implantare; per la protesica, ci saranno una giornata intera organizzata dall’Associazione Amici di Brugg, un corso ANDI e, per quanto riguarda il flusso digitale in protesi, tornerà per il terzo anno di seguito l’AIOP.
La sala EXPO3D (che anche per questa edizione sarà all’ingresso della manifestazione) ospiterà, inoltre, la Digital Dental Academy e il Digital Group del San Raffaele per l’implanto-protesi digitale e i relatori SIDO per quanto riguarda l’ortodonzia.
Continua il percorso formativo sul laser in odontoiatria iniziato lo scorso anno con SILO (Società Italiana Laser in Odontostomatologia) e AIOLA (Accademia Internazionale di Odontoiatria Laser Assistita), a cui si aggiungono i relatori dell’Università degli Studi di Genova e della Laser Excellence Academy for Dentistry.
Per la conservativa, tornano AIC (Accademia Italiana di Conservativa) e SIDOC (Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice), mentre per l’endodonzia la SIE porterà una relazione sul fallimento endodontico. I relatori di GISOS (Gruppo Italiano Studio Osteointegrazione e Osteosintesi) e dell’Università di Ancona si occuperanno degli aspetti patologici, in particolare del carcinoma orale.
Si rinnova la collaborazione con la COI AIOG (Cenacolo Odontostomatologico Italiano), che insieme a SIOH (Società Italiana di Odontostomatologia per l'Handicap) e alla SIOCMF (Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale) presenteranno un progetto di medicina odontoiatrica e sulla prevenzione.
Non mancheranno gli eventi dedicati alle figure dell’igienista dentale e dell’assistente di studio odontoiatrico, tenuti rispettivamente da AIDI (Associazione Igiestisti Dentali Italiani) e UNID (Unione Nazionale Igienisti Dentali), e da IDEA (Italian Dental Assistant) e AIASO (Associazione Italiana Assistenti Studio Odontoiatrico).
All’argomento marketing, comunicazione, management dello studio penserà Ideandum, agenzia di comunicazione leader nel settore odontoiatrico.
Per quanto riguarda l’andamento del mercato e i trend, ANDI presenterà la sua analisi congiunturale 2018; UNIDI insieme a CAO (Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri) terrà una giornata di aggiornamento su pubblicità e assicurazione.
Particolare attenzione quest’anno sarà dedicata alla figura dell’odontotecnico, per il quale UNIDI ha rilanciato il progetto Tecnodental: un programma di eventi interamente dedicati all’odontotecnica, in collaborazione con ANTLO (Associazione Nazionale Titolari di Laboratorio Odontotecnico), Associazione Amici di Brugg e SNO/CNA.
Sarà un’edizione unica, quella del prossimo Expodental Meeting: quest’anno ricorrono i 50 anni di UNIDI, e la kermesse riminese è l’occasione perfetta per coinvolgere aziende, professionisti e associazioni del settore nei festeggiamenti, che si svolgeranno proprio nei padiglioni della fiera venerdì 17 maggio.
Maggiori informazioni, programma scientifico completo, lista espositori e pre-registrazione online: www.expodentalmeeting.com.
O33chirurgia-orale 28 Novembre 2019
La batteriemia è il passaggio di batteri nel flusso sanguigno in modo transitorio, intermittente o continuo. Le estrazioni dentali sono le procedure chirurgiche orali con il...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 24 Ottobre 2019
Le lesioni al nervo alveolare inferiore (IAN) sono purtroppo complicanze non trascurabili in chirurgia orale e maxillo-facciale e possono incorrere durante trattamenti quali la...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 14 Ottobre 2019
I pazienti adulti in terapia cronica con farmaci antiaggreganti e anticoagulanti, per malattie cardiovascolari o perché a rischio di tromboembolia, stanno aumentando sempre di...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 09 Ottobre 2019
L’osteite alveolare (AO) è una complicanza ben nota nella chirurgia mandibolare del terzo molare (3MS) e la prevalenza è compresa tra l’1% e il 37,5%.Blum ha definito...
di Lara Figini
O33parodontologia 02 Ottobre 2019
L’innesto del tessuto connettivo (CTG) è considerato il materiale di scelta nel trattamento delle recessioni gengivali o della mucosa intorno ai denti e agli impianti. Oggi...
Lettere al Direttore 10 Dicembre 2019
Il commento, critico, del presidente Brugiapaglia, tra i primi presidenti CAO ad aver sospeso un iscritto per mancato aggiornamento
Approfondimenti 10 Dicembre 2019
Il nuovo libro del prof. Luca Levrini per l’odontoiatra ed il logopedista presenta una sintesi che supera la barriera tra il mondo medico-chirurgico e quello riabilitativo
Normative 10 Dicembre 2019
Quelli per i clienti e quelli ai dipendenti che si possono portare in detrazione. Come comportarsi per le cene ed altre spese di rappresentanza?
Approfondimenti 09 Dicembre 2019
Il docu-film del fotoreporter Andrea Tomasetto e del giornalista Luca Rolandi racconta la vita in un campo profughi in Libano attraverso il progetto odontoiatrico del COI
Lettere al Direttore 09 Dicembre 2019
Tre episodi alla base delle considerazioni del dott. Mele sull’obbligo verso l’Educazione Continua in Medicina in vista del termine del triennio formativo