"Le infiltrazioni buccali di articaina non sono più efficaci rispetto al blocco del nervo alveolare inferiore con lidocaina e la decisione sul tipo di anestetico da utilizzare dovrebbe essere basata su considerazioni legate al paziente, al costo e alle tempistiche".
È la conclusone di una revisione della letteratura condotta da George Battler e Jamshaid Mansoor della Scuola di Odontoiatria dell'Università di Manchester per cercare di rispondere a uno dei classici dilemmi in tema di anestesia locale in ambito odontoiatrico. Come si vede, tuttavia, le evidenze scientifiche forniscono una risposta piuttosto debole e ancora provvisoria, dovuta anche alla cattiva qualità degli studi pubblicati fino ad oggi.
I ricercatori hanno deciso di includere nell'analisi solo trial randomizzati controllati che abbiano confrontato i due anestetici su molari mandibolari permanenti e ne hanno trovato solo due, che hanno mostrato percentuali di successo della lidocaina tra il 55,6 e il 69,2 per cento e dell'articaina tra il 65,4 e il 70,4 per cento e non sono stati in grado di determinare una differenza significativa tra le due tecniche. Battler e Mansoor hanno dunque suggerito di condurre nuovi studi con metodologie più rigorose: progettati in crossover, con pazienti raggruppati per fasce omogenee di età, con criteri di inclusione stringenti, con definizione precisa dell'anestesia somministrata, con misurazione oggettiva dei risultati e con un confronto effettuato sui denti controlaterali.
La lidocaina è ritenuta da molti il gold standard per anestetizzare i molari mandibolari, tuttavia l'articaina sta conquistando una popolarità crescente grazie alla semplicità di somministrazione e alla comodità per i dentisti. La lidocaina, sintetizzata nel lontano 1943 è stato il primo anestetico ammidico reso disponibile per i dentisti; nel Regno Unito resta il più popolare tra gli anestetici locali con oltre 20 milioni di fiale vendute nel 2008, ma si tratta di un dato fortemente in calo rispetto a dieci anni prima quando erano state 35 milioni, mentre parallelamente si è assistito a una diffusione crescente dell'articaina.
"Tuttavia - concludono i ricercatori di Manchester - dato che il costo di una fiala di lidocaina in Gran Bretagna è inferiore a quello dell'articaina se ne può probabilmente dedurre che la lidocaina si conferma al momento come la metodica maggiormente costo-efficace per il dentista".
Adamo Calatroni
Per approfondire: Bartlett G, Mansoor J. Articaine buccal infiltration vs lidocaine inferior dental block - a review of the literature. Br Dent J. 2016 Feb 12;220(3):117-20.
O33pedodonzia 03 Marzo 2020
Spesso nei bambini le estrazioni plurime di denti decidui cariati richiedono l’esecuzione in anestesia generale (GA), principalmente per motivi legati alla gestione del piccolo...
di Lara Figini
approfondimenti 04 Luglio 2019
Nei giorni scorsi a Verona, stando a quanto ha pubblicato la stampa locale, i genitori di una neonata nata morta avrebbero denunciato che la causa del decesso sarebbe da attribuire all’anestesia a...
O33chirurgia-orale 03 Giugno 2019
La rimozione dei terzi molari mandibolari impattati è una comune procedura dento-alveolare eseguita in chirurgia orale e maxillo-facciale, con diversi livelli di difficoltà...
di Lara Figini
O33farmacologia 22 Maggio 2019
Di recente sono state pubblicate due revisioni sistematiche della letteratura scientifica che analizzano l’efficacia di diverse soluzioni anestetiche e il rischio di danno...
di Lucia Sardi
cronaca 28 Settembre 2018
Denunciati a Viterbo due medici anestesisti per ricettazione
Cronaca 04 Marzo 2021
Una circolare del Ministero indica la somministrazione unica ai soggetti con pregressa infezione da Covid-19
Evento raro ma possibile. Queste alcune delle cause scatenanti: come prevenirle e quali le azioni da intraprendere in caso di emergenza
La matrice sezionale di Garrison Dental Solutions selezionata da The Dental Advisor
Interviste 04 Marzo 2021
Dal titolo del primo Editoriale di Sleep Medicine in Dentistry Journal prende spunto la nostra chiacchierata con il direttore scientifico Antonio Luigi Gracco
O33Normative 03 Marzo 2021
Rimangono in vigore sia le indicazioni operative che quelle per prevenire la legionella nei riuniti. Fino al 6 aprile stretta sulla scuola, si attendono interventi sui congedi parentali anche per i...