Una paziente di 28 anni, con anamnesi patologica prossima negativa per disturbi sistemici e senza alcuna allergia dichiarata, ha riportato un quadro di pancreatite acuta a distanza di tre ore dall'assunzione di una terapia antidolorifica a base di paracetamolo 500 mg e codeina 30 mg, prescritta in seguito all'avulsione dell'elemento 4.8. Dopo ospedalizzazione d'urgenza, il quadro è stato risolto senza alcuna complicanza permanente.
Il lavoro di A. Rossi et al "Pancreatite Acuta secondaria a somministrazione di Paracetamolo e Codeina dopo trattamento odontoiatrico. Analisi della letteratura e caso clinico" (Dental Cadmos 6/2016) attraverso l'analisi del caso appena descritto prende in esame le principali complicanze associate a questi due farmaci utilizzati quali principi analgesici in odontoiatria. Sono inoltre presi in esame gli aspetti diagnostici, terapeutici e prognostici relativi alla pancreatite acuta.
La pancreatite acuta è un'affezione infiammatoria del pancreas esocrino caratterizzata da un modello patogenetico definito "teoria della autodigestione pancreatica".
Il sintomo fondamentale è rappresentato da un dolore addominale "a barra", localizzato in sede epigastrica e periombelicale, esteso verso l'ipocondrio di destra e più raramente verso l'ipocondrio di sinistra, generalmente irradiato al dorso e al torace. Si manifesta con intensità variabile da lieve/tollerabile a violento, trafittivo e continuo. Si riscontrano inoltre emesi importante, nausea e distensione addominale, associati a ipomobilità gastro-intenstinale e peritonite chimica.
Alla luce dei dati raccolti, gli Autori evidenziano come la pancreatite iatrogena da paracetamolo e/o codeina costituisca un'evenienza potenzialmente possibile in qualsiasi paziente, anche in assenza di patologie a carico del distretto pancreatico ed epato-biliare. Tuttavia tale complicanza sembra svilupparsi più frequentemente con l'assunzione di codeina da parte di pazienti con anamnesi positiva per intervento di colecistectomia.
Nonostante l'elevato indice terapeutico, descritto in letteratura, del paracetamolo e della codeina quali antidolorifici, il caso presentato sottolinea l'importanza di attuare un'adeguata valutazione anamnestica preliminare, informando il paziente di possibili reazioni avverse di natura allergica o idiosincrasica in seguito all'utilizzo di farmaci assunti per la prima volta o sporadicamente.
Sintesi del lavoro a cura di: Anna Maria Melica, Consulente Scientifico Dental Cadmos
Attenzione alle reazioni avverse da farmaci
O33parodontologia 02 Febbraio 2021
L’iperplasia gengivale (GH) è un ispessimento benigno della gengiva caratterizzato dall’aumento di dimensioni e di volume della stessa. Le cause di GH variano e...
di Lara Figini
O33implantologia 23 Dicembre 2020
In una revisione sistematica, pubblicata su OOO di novembre 2020, gli autori hanno valutato il rischio di sanguinamento nelle procedure di implantologia dentale in pazienti che assumevano...
di Lara Figini
cronaca 25 Settembre 2020
Dalla Giornata Mondiale dei Farmacisti un messaggio verso una maggiore collaborazione. SIdP conferma: fondamentale nella gestione dei farmaci e degli ausili per la salute orale prescritti dallo...
O33parodontologia 08 Luglio 2020
L’associazione tra malattie sistemiche (cardiovascolari, diabete mellito, artrite reumatoide, sindrome metabolica) e parodontite è stata ampiamente discussa. Tuttavia, poco si...
aziende 03 Luglio 2020
Un nuovo approccio clinico basato sulla medicina dei sistemi, per la cura della malattia parodontale, che in Italia colpisce il 60% della popolazione
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona