Una paziente di 28 anni, con anamnesi patologica prossima negativa per disturbi sistemici e senza alcuna allergia dichiarata, ha riportato un quadro di pancreatite acuta a distanza di tre ore dall'assunzione di una terapia antidolorifica a base di paracetamolo 500 mg e codeina 30 mg, prescritta in seguito all'avulsione dell'elemento 4.8. Dopo ospedalizzazione d'urgenza, il quadro è stato risolto senza alcuna complicanza permanente.
Il lavoro di A. Rossi et al "Pancreatite Acuta secondaria a somministrazione di Paracetamolo e Codeina dopo trattamento odontoiatrico. Analisi della letteratura e caso clinico" (Dental Cadmos 6/2016) attraverso l'analisi del caso appena descritto prende in esame le principali complicanze associate a questi due farmaci utilizzati quali principi analgesici in odontoiatria. Sono inoltre presi in esame gli aspetti diagnostici, terapeutici e prognostici relativi alla pancreatite acuta.
La pancreatite acuta è un'affezione infiammatoria del pancreas esocrino caratterizzata da un modello patogenetico definito "teoria della autodigestione pancreatica".
Il sintomo fondamentale è rappresentato da un dolore addominale "a barra", localizzato in sede epigastrica e periombelicale, esteso verso l'ipocondrio di destra e più raramente verso l'ipocondrio di sinistra, generalmente irradiato al dorso e al torace. Si manifesta con intensità variabile da lieve/tollerabile a violento, trafittivo e continuo. Si riscontrano inoltre emesi importante, nausea e distensione addominale, associati a ipomobilità gastro-intenstinale e peritonite chimica.
Alla luce dei dati raccolti, gli Autori evidenziano come la pancreatite iatrogena da paracetamolo e/o codeina costituisca un'evenienza potenzialmente possibile in qualsiasi paziente, anche in assenza di patologie a carico del distretto pancreatico ed epato-biliare. Tuttavia tale complicanza sembra svilupparsi più frequentemente con l'assunzione di codeina da parte di pazienti con anamnesi positiva per intervento di colecistectomia.
Nonostante l'elevato indice terapeutico, descritto in letteratura, del paracetamolo e della codeina quali antidolorifici, il caso presentato sottolinea l'importanza di attuare un'adeguata valutazione anamnestica preliminare, informando il paziente di possibili reazioni avverse di natura allergica o idiosincrasica in seguito all'utilizzo di farmaci assunti per la prima volta o sporadicamente.
Sintesi del lavoro a cura di: Anna Maria Melica, Consulente Scientifico Dental Cadmos
Attenzione alle reazioni avverse da farmaci
cronaca 12 Febbraio 2019
Le patologie allergiche sono in aumento in tutto il mondo, pertanto anche l’Odontoiatra si trova sempre più frequentemente a lavorare con pazienti allergici, spesso senza avere ricevuto una...
approfondimenti 19 Dicembre 2018
Il Ministero della Salute ha emanato una Raccomandazione (la numero 18) con cui vengono fornite indicazioni “per prevenire gli errori in terapia conseguenti all'utilizzo di abbreviazioni, acronimi,...
approfondimenti 03 Ottobre 2018
Una circolare dell’Ordine dei farmacisti fa chiarezza
gestione-dello-studio 05 Settembre 2018
AIO consiglia farmaci e presidi da avere in studio
patologia-orale 21 Giugno 2018
Queste le cause alternative rispetto a radioterapia e bifosfonati
di Lara Figini
Interviste 22 Febbraio 2019
Il prof. Danilo Di Stefano ha all'attivo numerose collaborazioni in diversi atenei italiani. Attualmente docente di Chirurgia Orale presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Per l’Anno Accademico 2019-2019, la UOC di Odontoiatria universitaria dell'Università degli studi di Bari “Aldo Moro” organizza 3 short master che affrontano tematiche...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Il 13 e 14 Febbraio 2019, al Centro Studi Civita 2000, ente di formazione di Civita Castellana (VT) accreditato presso la Regione Lazio, hanno conseguito la certificazione alla nuova qualifica ASO -...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Si è svolta a Novara sabato 16 febbraio la cerimonia di consegna del Premio Listerine 2018, che giunto alla tredicesima edizione, ha premiato anche quest’anno le due migliori tesi di laurea...
Approfondimenti 22 Febbraio 2019
A poco meno di due mesi dall’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica e stabilito a chi i dentisti, gli odontotecnici e gli igienisti dentali devono emetterla o non emetterla,...