Quale comportamento tenere di fronte a un paziente che assume una terapia antiaggregante o anticoagulante? Sul numero di settembre 2006 di Dental Cadmos è stato pubblicato un dossier dal titolo “Gestione del paziente in terapia antitrombotica, indicazioni cliniche” che si pone come obiettivo proprio quello di individuare, attraverso l’analisi della letteratura internazionale, quali siano gli attuali orientamenti nella gestione di questi particolari pazienti. Un tema, tra quelli svolti nel corso del dossier, si distingue dagli altri in quanto riveste un interesse particolare perché affronta un problema di ampie dimensioni in medicina che è quello delle interazioni farmacologiche. Limitandosi ai farmaci più frequentemente prescritti in un ambulatorio odontoiatrico, i Fans e gli antibiotici, si possono già individuare alcune importanti interazioni con i farmaci dell’emostasi.
Nei pazienti in terapia anticoagulante la concomitante somministrazione di Fans può aumentare il sanguinamento sommando l’effetto antiaggregante di questi farmaci con quello anticoagulante degli anticoagulanti orali. Anche molti antibiotici e antimicotici come l’eritromicina, la ciprofloxacina, le tetracicline, l’isoniazide e gli azoli potenziano l’effetto degli anticoagulanti. Limitandosi ai farmaci più frequentemente prescritti in un ambulatorio odontoiatrico, i Fans e gli antibiotici, si possono già individuare alcune importanti interazioni con i farmaci dell’emostasi.
Nei pazienti in terapia anticoagulante la concomitante somministrazione di Fans può aumentare il sanguinamento sommando l’effetto antiaggregante di questi farmaci con quello anticoagulante degli anticoagulanti orali. Anche molti antibiotici e antimicotici come l’eritromicina, la ciprofloxacina, le tetracicline, l’isoniazide e gli azoli potenziano l’effetto degli anticoagulanti. Nonostante siano più maneggevoli, anche gli antiaggreganti possono andare incontro a interazioni farmacologiche che interferiscono con l’effetto antiaggregante della terapia. Per esempio la somministrazione concomitante di inibitori reversibili della Cox-1, come l’ipobrufene e il naprossene, può prevenire l’acetilazione irreversibile della Cox-1 piastrinica da parte dell’aspirina a basse dosi (la cardioaspirina o “aspirinetta”). Questa interazione non si osserva invece con l’impiego dei Cox inibitori reversibili che hanno una certa selettività per la Cox-2 come il diclofenac. Per concludere ci sembra utile ricordare la raccomandazione degli autori di consultare al momento della prescrizione di un farmaco a un paziente in terapia anticoagulante siti istituzionali regolarmente aggiornati, come: www.guidausofarmaci.it; www.bnf.org,
GdO 2006; 17
O33chirurgia-orale 28 Novembre 2019
La batteriemia è il passaggio di batteri nel flusso sanguigno in modo transitorio, intermittente o continuo. Le estrazioni dentali sono le procedure chirurgiche orali con il...
di Lara Figini
O33parodontologia 16 Settembre 2019
L’inizio e la progressione della parodontite sono dovuti a una complessa comunità microbica, piuttosto che a un singolo batterio patogeno, e la terapia per questa patologia si...
di Lara Figini
approfondimenti 04 Giugno 2019
Da tempo anche i dentisti sono sul banco degli imputati per la questione dell’antibiotico resistenza, accusati di prescriverli con troppa disinvoltura. Recenti ricerche hanno evidenziato come i...
endodonzia 21 Febbraio 2019
L’uso eccessivo di antibiotici e l’emergere di ceppi batterici resistenti agli antibiotici è una preoccupazione globale. Poiché i dentisti prescrivono circa il 10% di...
cronaca 07 Febbraio 2019
Il Council of European Dentists, principale organo professionale dell’Unione Europea presieduto dall’italiano Marco Landi, ha lanciato un grande sondaggio continentale sull’uso degli...
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti