Basse dosi di lidocaina tamponata hanno un effetto analgesico maggiore rispetto a dosi standard di lidocaina non tamponata. E' quanto emerso al recente meeting AAOMS (American Association of Oral and Maxillofacial Surgeons) di San Francisco, dove James Phero DDS MD della University of North Carolina ha presentato gli esiti di una ricerca pubblicata sul Journal of Oral and Maxillofacial Surgery. Nello studio i pazienti riferiscono meno dolore all'iniezione di Lidocania tamponata al 1% con Adrenalina rispetto a Lidocaina non tamponata al 2% con Adrenalina. I benefici del basso dosaggio e della migliore compliance sono molto apprezzati in pedodonzia.
Lo studio ha coinvolto 24 pazienti tra i 20 e i 30 anni a cui è stata somministrata una anestesia tronculare a un emi mascellare inferiore, dapprima con 4 ml di Lidocania tamponata al 1% con Adrenalina e a due settimane dopo la stessa dose di Lidocaina non tamponata al 2% con Adrenalina.
I pazienti hanno riferito significativamente meno dolore all'inoculo della soluzione tamponata rispetto a quella tradizionale. Il livello di anestesia da molare a canino misurato con i test al freddo era sovrapponibile. La soluzione non tamponata ha richiesto però un tempo più lungo per la risoluzione delle parestesie postanestesia.
La lidocaina del commercio con adrenalina hanno pH 3,5 per favorire la conservazione. Quando inoculata, c'è un tempo di latenza per favorire la fisiologica tamponatura dei liquidi tissutali a pH Neutro. Se il farmaco è iniettato - spiega Phero - direttamente tamponato con Bicarbonato di sodio, è immediatamente disponibile per la sua azione analgesica, senza variare il dosaggio del vasocostrittore (adrenalina).
Unica mancanza dello studio è il campione piuttosto ridotto, ma gli autori stanno lavorando ad analoghe ricerche su popolazioni più ampie ed utilizzando anche l'articaina tamponata.
Davis Cussotto
Per approfondire:
Buffered 1% Lidocaine With Epinephrine Can Be as Effective as Nonbuffered 2% Lidocaine With Epinephrine for Maxillary Field Block. Journal of Oral and Maxillofacial Surgery. Volume 75, Issue 10, Pages2071-2075. James A. Phero, Victor T. Warren, Anson G. Fisher, Eric M. Rivera, Pooja T. Saha, Glenn Reside, Ceib Phillips, Raymond P. White Jr., Raymond P. White.
Evento raro ma possibile. Queste alcune delle cause scatenanti: come prevenirle e quali le azioni da intraprendere in caso di emergenza
cronaca 05 Dicembre 2019
L’invito ai soci è quello di prescriverli sono se necessari ed informare i pazienti sull’utilizzo consapevole. Il presidente Fiorile invita ad aderire al Manifesto di Choosing Wisely Italy.
O33approfondimenti 28 Novembre 2019
L'impiego inappropriato di antibiotici supera il 30%. Attraverso un manifesto si chiede ai medici ma anche agli odontoiatrici l’assunzione di responsabilità
approfondimenti 04 Giugno 2019
Da tempo anche i dentisti sono sul banco degli imputati per la questione dell’antibiotico resistenza, accusati di prescriverli con troppa disinvoltura. Recenti ricerche hanno evidenziato come i...
approfondimenti 15 Febbraio 2019
Non sempre è facile spiegare al paziente il perché sia così importante fare screening, prevenzione e dedicarsi al mantenimento domiciliare per evitare problemi e ancor più difficile è spiegare e...
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Cronaca 13 Aprile 2021
Il primo impegno del nuovo presidente sarà il XIII Meeting Mediterraneo AIOP dal 15 al 17 aprile in modalità virtuale
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici