Obiettivi
Definire il corretto timing di trattamento di fronte a problematiche ortodontiche considerate “urgenti”.
Materiali e metodi
Sono stati analizzati articoli pubblicati dal 1970 al novembre 2010, comprendenti revisioni e metanalisi della letteratura, trial clinici randomizzati, studi longitudinali prospettici e retrospettivi, individuati tramite il database di Medline, in cui erano presenti informazioni quantitative e qualitative sul timing ortodontico in relazione a varie tipologie di malocclusioni.
Risultati e conclusioni
Dalla revisione della letteratura si evince che esistono “urgenze” ortodontiche per le quali è necessario un trattamento tempestivo, anche in dentizione decidua. Tali emergenze sono rappresentate dai crossbite, dalle III Classi scheletriche, da alcune abitudini viziate, dalla presenza di ostacoli eruttivi o elementi sovrannumerari e, infine, dall’esfoliazione precoce. In questi casi, un intervento tempestivo permette spesso di evitare gravi malocclusioni future, frequentemente di tipo scheletrico.
O33patologia-orale 14 Novembre 2012
ObiettiviLa presente trattazione ha inteso valutare l'efficacia e il timing dei dispositivi funzionali nel trattamento delle II classi nei soggetti in crescita.Materiali e metodiLo studio è...
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Marzo 2008
Il ruolo dell’occlusione nell’eziologia delle disfunzioni dell’ATM rimane oggetto di controversie, sebbene alcuni quadri occlusali siano ritenuti, più di altri, fattori di rischio per...
chirurgia-orale 20 Aprile 2007
Lo scopo di questo lavoro è presentare un caso con correzione rapida di un cross bite monolaterale tramite apparecchiatura funzionalizzante. È stato esaminato un paziente, di sesso femminile, di...
chirurgia-orale 30 Giugno 2006
Scopo del lavoro è l’analisi delle caratteristiche del pattern masticatorio e dell’attività dei muscoli masticatori (masseteri e temporali anteriori bilaterali), registrati in allineamento, in...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano