Obiettivi: Scopo del lavoro è approfondire le conoscenze sull'utilizzo di prodotti a lento rilascio nel trattamento delle perimplantiti.
Materiali e metodi: sono stati considerati diversi studi clinici che hanno utilizzato antibiotici a lento rilascio e sono stati valutati i risultati ottenuti. La selezione degli articoli è stata fatta cercando studi randomizzati e revisioni bibliografiche, comparando gli agenti antimicrobici e il trattamento delle perimplantiti. Le parole chiave utilizzate sono state: perimplantite, antibiotico locale, mynociclina, clorexidina, terapia parodontale.
Risultati: L'abbinamento della terapia non chirurgica con gli antibiotici locali ha permesso di migliorare sensibilmente la profondità di tasca rispetto al solo trattamento convenzionale.
Conclusioni: L'utilizzo dei prodotti a lento rilascio non sostituisce la terapia strumentale, ma rimane comunque un valido supporto terapeutico.
Per l’industria ottimi i dati dell’Export, la fotografia dal report UNIDI ed ADDE
prodotti 27 Luglio 2017
Questa nuova serie, incentrata sulla semplificazione delle procedure odontoiatriche, utilizza video animati ed evidenze cliniche per dimostrare come tecnologie innovative combinate ai giusti prodotti...
aziende 11 Luglio 2017
Dental Trey, distributore dentale che commercializza oltre 40.000 prodotti odontoiatrici, sostiene il Politruck di Emergency a Milano, donando prodotti per la salute orale agli ambulatori mobili...
aziende 24 Febbraio 2017
A partire dal prossimo luglio, la società Heraeus Kulzer produttore nel settore dentale opererà sotto il nuovo nome Kulzer. Supportata dalla Casa Madre Mitsui Chemicals, l'azienda con...
cronaca 21 Febbraio 2017
Aumentare le imposte sui tabacchi ne scoraggia l'acquisto, riduce cancro e malattie cardiache, promuove il benessere economico.E' questo l'appello inviato al governo da parte di società...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona