Obiettivi. L'obiettivo dello studio è fornire un quadro delle diverse applicazioni terapeutiche antimicrobiche che i fitoterapici possono avere in campo odontoiatrico, nonché degli effetti collaterali che alcune terapie a base di erbe possono indurre a livello del cavo orale.
Materiali e metodi. È stata condotta un'attenta revisione della letteratura scientifica internazionale a partire dal 1995 in PubMed, Embase e Scopus mediante l'utilizzo di appropriate parole chiave.
Risultati e conclusioni. Gli studi esaminati hanno mostrato importanti proprietà medicinali delle piante per uso odontoiatrico. Ulteriori ricerche sono però necessarie per valutare meglio l'efficacia clinica dei fitoterapici (trial clinici, studi prospettici), la tossicità, gli effetti collaterali, le interazioni con altre categorie di farmaci, al fine di possedere basi scientifiche sempre più valide.
Gli autori della ricerca hanno voluto verificare la possibilità di utilizzare l’infiltrazione di Arnica Compositum, in alternativa a quella con l’anestetico locale, nel controllo del dolore...
farmacologia 08 Settembre 2020
Uno studio ha messo a confronto l’efficacia delle iniezioni intramuscolari di collagene con quelle di lidocaina nel corpo muscolare dei muscoli masseteri per ridurre il dolore ...
Studio cinese indicherebbe che il coronavirus nell’80% dei casi causerebbe solo influenza lieve. A rischio pazienti anziani già malati
O33farmacologia 12 Dicembre 2019
Un effetto collaterale comune dell’assunzione cronica sistemica di alcuni farmaci, tra cui la ciclosporina A (CsA), è l’ipertrofia gengivale. Questa complicanza orale...
di Lara Figini
O33farmacologia 22 Maggio 2019
Di recente sono state pubblicate due revisioni sistematiche della letteratura scientifica che analizzano l’efficacia di diverse soluzioni anestetiche e il rischio di danno...
di Lucia Sardi
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano