Questo corso ha un particolare significato per la professione dell'igienista dentale.
La laurea in igiene dentale, con relativo esame di abilitazione, prevede esami in anestiologia ed esami di farmacologia, ma nonostante l'abilitazione, molti tra odontoiatri e anche associazioni di settore, hanno contestato il principio primo dell'autonomia professionale (legge 251/2000) che prevede, non la diagnosi medica, bensì la diagnosi igienica e soprattutto la possibilità di effettuare l'anestesia locoregionale e sedazione con solo protossido d'azoto quando, nella terapia non chirurgica, l'igienista ha necessità di eseguire tale procedura per poter fare, in scienza e coscienza, il proprio lavoro e poter applicare il protocollo internazionale, su prescrizione dell'odontoiatra.
Questo corso permetterà, sotto l'egida dell'Università d Padova, di acquisire limiti e competenze per approfondire sia la tecnica dell'ansiolisi sia dell'anelgesia.
Un ringraziamento per il risultato raggiunto va a tutto il direttivo AISOD che ha condiviso questo principio. In particolare il ringraziamento al Prof. Giovanni Manani (anestesista di famosa esperienza) e al Prof. Gastone Zanette (grande sostenitore degli igienisti e anestesista di grande esperienza).
Se questo risultato si è potuto ottenere per la professione lo si deve esclusivamente per l'incontro con queste medici che hanno creduto e sostenuto questa iniziativa e hanno compreso il ruolo dell'igienista dentale nel panorama odontoiatrico.
Per avere le informazioni per l'iscrizione al corso è necessario rivolgersi alla segreteria dell'Università di Padova, a partire dal 2 Settembre. Contatti:
Luisa Lupolo, luisa.lupolo@unipd.it
Massimo De Paris, deparasis@unipd.it
Tel. 0498212040 - 2041
Irene Riccitelli Guarrella
Consigliere AISOD
Past Presidente Federazione Europea Igienisti Dentali
Gli autori della ricerca hanno voluto verificare la possibilità di utilizzare l’infiltrazione di Arnica Compositum, in alternativa a quella con l’anestetico locale, nel controllo del dolore...
farmacologia 08 Settembre 2020
Uno studio ha messo a confronto l’efficacia delle iniezioni intramuscolari di collagene con quelle di lidocaina nel corpo muscolare dei muscoli masseteri per ridurre il dolore ...
Studio cinese indicherebbe che il coronavirus nell’80% dei casi causerebbe solo influenza lieve. A rischio pazienti anziani già malati
O33farmacologia 12 Dicembre 2019
Un effetto collaterale comune dell’assunzione cronica sistemica di alcuni farmaci, tra cui la ciclosporina A (CsA), è l’ipertrofia gengivale. Questa complicanza orale...
di Lara Figini
O33farmacologia 22 Maggio 2019
Di recente sono state pubblicate due revisioni sistematiche della letteratura scientifica che analizzano l’efficacia di diverse soluzioni anestetiche e il rischio di danno...
di Lucia Sardi
O33Normative 03 Marzo 2021
Rimangono in vigore sia le indicazioni operative che quelle per prevenire la legionella nei riuniti. Fino al 6 aprile stretta sulla scuola, si attendono interventi sui congedi parentali anche per i...
UNID Lazio: siamo operatori sanitari ma dimenticati dal piano vaccinale anti Covid-19 della Regione
Cronaca 02 Marzo 2021
Con una lettera al Ministero vengono offerti ambulatori e personale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e viene chiesto di autorizzare gli odontoiatri a somministrare le dosi
Non esiste obbligo vaccinale per il COVID, garantita la copertura assicurativa anche per il lavoratore che lo ha rifiutato
O33Gestione dello Studio 02 Marzo 2021
I tre punti assolutamente da considerare durante la negoziazione secondo il legale che aggiunge: anche nelle piccole acquisizioni si devono valutare con attenzione tutti gli aspetti