Il primo modulo del primo corso FAD (Dental Cadmos 1/2015) è dedicato all'emergenza medica nello studio odontoiatrico.
L'emergenza medica è un evento improvviso in grado di compromettere gli apparati essenziali per la vita e può avvenire in qualsiasi circostanza e in qualsiasi momento. Nel corso delle cure odontoiatriche si verificano condizioni che ne aumentano la probabilità soprattutto nei pazienti a rischio per patologie croniche preesistenti. Per questo motivo l'odontoiatra, che esegue nella sua pratica professionale manovre chirurgiche in una struttura sanitaria non protetta, deve saper immediatamente riconoscere, quando si presentano, i segni e i sintomi delle emergenze cliniche che potrebbero alterare i parametri vitali del paziente. Consentire al team odontoiatrico di diagnosticare le principali urgenze mediche e fornire le linee-guida del supporto vitale di base o basic life support (BLS) sono gli obiettivi principali del lavoro.
Sostenere le funzioni vitali del paziente significa in pratica verificare se le funzioni neurologiche, respiratorie e cardiocircolatorie siano sufficienti. Tali funzioni devono essere controllate con poche manovre, semplici ma precise, secondo una rigorosa sequenza temporale. Valutare questi tre parametri vitali ed eventualmente soccorrerli in caso di deficit di uno o più di essi vuol dire praticare il supporto basale delle funzioni vitali, ossia quella semplice ma indispensabile sequenza di interventi da mettere in atto nel più breve tempo possibile in caso di emergenza medica.
Lo scopo principale del BLS è la prevenzione dei danni anossici cerebrali; infatti la mancanza di apporto di ossigeno alle cellule cerebrali produce lesioni che entro 10 minuti sono irreversibili. Sono riportati due algoritmi di soccorso di primo livello che seguono le più recenti linee-guida dell'European Resuscitation Council e dell'American Heart Association.
Segue un inquadramento diagnostico mirato alle varie patologie che si possono verificare durante una seduta al fine di consentire all'equipe odontoiatrica di assicurare anche un intervento di secondo livello mettendo in atto un trattamento tempestivo che può condizionare la prognosi del paziente. Tra i principali quadri clinici che possono determinare un'emergenza e che prevedono interventi farmacologici e strumentali precisi, sono presi in esame in particolare la crisi vagale, la crisi ipoglicemia, la grave reazione allergica immediata, l'attacco cardiaco, lo scompenso cardiaco acuto, la crisi asmatica, la crisi ipertensiva, la crisi convulsiva, l'ictus.
Viene inoltre indicato quanto è necessario per organizzare la gestione dell'emergenza, infatti per poter fronteggiate correttamente questi eventi l'ambulatorio odontoiatrico deve essere dotato di un adeguato strumentario, di una fonte di ossigeno e degli appropriati farmaci, organizzati in un carrello che ne consenta il rapido spostamento nei locali operativi.
Le principali patologie croniche da valutare
Sindromi coronariche croniche e acute nel paziente odontoiatrico | Angina stabile Angina instabile Pregresso infarto miocardico acuto (IMA) |
Cardiopatia valvolare (sottoposta o non a sostituzione valvolare) | Stenosi, insufficienza e prolasso mitralico Stenosi e insufficienza aortica |
Ostruzione polmonare cronica | Enfisema polmonare Bronchite cronica ostruttiva Asma bronchiale |
Esiti di ictus | Da trombosi cerebrale Da emorragia cerebrale |
Epilessia | |
Miastenia gravis | |
Diabete mellito | Tipo 1 Tipo 2 |
Ipertiroidismo | |
Allergia ad anestetici locali e/o a materiali dentari | |
Epatopatia cronica con insufficienza epatica severa |
A cura di: Anna Maria Melica Consulente Scientifico Dental Cadmos
cronaca 16 Gennaio 2018
Bibite gassate, le bevande considerate salutari, come quelle "energetiche", acque aromatizzate e succhi di frutta e poi gli zuccheri, merendine e tutti quegli stili di vita poco salutari stanno...
interviste 16 Gennaio 2018
Il paziente vuole essere "trattato bene" e un atto professionale prestato in maniera integrata all'interno di un team costituito da dentista, assistente e igienista, la cura della squadra e...
aziende 11 Luglio 2017
Dental Trey, distributore dentale che commercializza oltre 40.000 prodotti odontoiatrici, sostiene il Politruck di Emergency a Milano, donando prodotti per la salute orale agli ambulatori mobili...
inchieste 11 Aprile 2017
Sebbene ancora resista alle conseguenze dei cattivi stili di vita e ai ritardi nella prevenzione, "complice" anche l'invecchiamento della popolazione, il nostro Paese conta oggi un esercito di malati...
approfondimenti 31 Marzo 2017
"Prevenzione della salute orale quanto è importante per il dentista ed il cittadino" è il titolo di una ricerca condotta da Odontoiatria33, in collaborazione di COI-AIOG, che punta a...
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL