La riforma del mercato del lavoro, passata agli onori della cronaca per le rilevanti modifiche in tema di lavoro dipendente, porta con sé anche importanti innovazioni nelle collaborazioni professionali ed, in particolare, nei rapporti tra gli studi professionali (quali ad es. le strutture odontoiatriche) ed i collaboratori a partita IVA (non iscritti ad Albi) che vi operano all'interno.
Per questo è necessario ripensare, in maniera attenta e corretta, a come regolare questi rapporti collaborativi, alla luce delle notevoli differenze rispetto al passato (ove quasi nulla era previsto legislativamente).
Oggi è dunque più opportuno definire fin da subito il rapporto che intercorre fra la struttura ed il singolo professionista, mediante un contratto che precisi ogni aspetto dell'attività che verrà svolta in maniera puntuale e scrupolosa.
Ma come procedere?
Se infatti non si aveva prima alcun contratto - oggi fortemente opportuno - il rischio è di veder trasformato, in maniera (quasi) automatica, il rapporto di lavoro autonomo in quello subordinato a tempo pieno ed indeterminato, quando non vengano soddisfatte alcune "indici" necessari perché la collaborazione possa dirsi "autentica".
Ci spieghiamo.
Perché la collaborazione con il collaboratore a partita IVA (es l'igienista dentale sia genuina occorre, secondo la nuova normativa, che non si riscontri:
I primi due punti, ovvero la continuità della collaborazione e l'esclusività, sono indici di facile comprensione, mentre più complessa appare la regolamentazione dell'esecuzione della prestazione, profilo che ha sempre tracciato, nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, il "netto" confine tra il rapporto di lavoro autonomo rispetto a quello dipendente.
Se infatti le modalità operative della prestazione si rivelano particolarmente stringenti, il collaboratore potrebbe vantare una presunzione di subordinazione ovvero, in altri termini, richiedere al Giudice del lavoro l'inquadramento quale dipendente in capo alla struttura (o al singolo odontoiatra titolare).
Con conseguenti oneri economici non indifferenti, soprattutto a livello di differenze retributive (pagamento della tredicesima, quattordicesima, ferie, TFR) ecc...
Se poi quello stesso collaboratore è stato - o viene - allontanato dalla struttura (a torto o a ragione che sia), lo stesso può valutare l'impugnazione dell'atto di recesso con la struttura qualificandolo come "licenziamento", con tutte conseguenti le richieste economiche del caso !!!
E' naturale che, così stando le cose, capire bene le coordinate della nuova normativa e contrattualizzare correttamente i propri professionisti diventa dirimente.
A cura di: Avv. Avv.Andrea Marinelli - Studio Legale Stefanelli&Stefanelli
Per chi volesse approfondire l'argomento segnaliamo questo evento, vedi al link
didomenica 09 Febbraio 2020
“Un segnale concreto dal Governo e dal Parlamento per risolvere l'annosa questione dell'equo compenso dei professionisti”. A chiederlo, a fine gennaio, è stata Confprofessioni annunciando un...
approfondimenti 22 Novembre 2017
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13/06/2017, il c.d. "Jobs Act Autonomi" entra a pieno titolo nelle riforme davvero significative sul mercato del lavoro per i soggetti non inquadrati da un...
normative 18 Luglio 2017
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Ddl Job Act del lavoro autonomo, quanto i professionisti spenderanno nel 2017 per la formazione e l'aggiornamento professionale sarà...
approfondimenti 04 Novembre 2016
Deducibilità delle spese sostenute per l'aggiornamento professionale, possibilità di detrarre il costo della polizza assicurativa contro i mancati pagamenti e tutele in tema di welfare...
normative 04 Marzo 2016
Nella scorse settimane Odontoiatria33 ha approfondito le novità portate dal Job Act alle collaborazioni anche all'interno dello studio odontoiatrico.All'avvocato Silvia Stefanelli, esperto di...
Il Consigliere ligure sostituisce l’On. Sandra Zampa che raccoglie il grazie della FNOMCeO. Nel segno della continuità la conferma di Sileri
Approfondimenti 25 Febbraio 2021
Superato lo scoglio del percorso di studio per accedere ai corsi, ecco cosa dovrebbe cambiare dopo il passaggio in Stato Regione e la successiva approvazione in Consiglio dei Ministri
Cronaca 25 Febbraio 2021
Savini (AIO): il frutto di un lavoro di condivisione tra le associazioni degli odontoiatri, delle ASO, le Regioni ed il Ministero della Salute. Tenteremo di farlo entrare in vigore entro il 24 aprile
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori