Se "procedura" evoca un appesantimento burocratico avete perso un'occasione per lavorare bene. La burocrazia, nata per guidare attività di più soggetti secondo criteri di razionalità, ha avuto applicazioni infelici. Rimane però strumento valido. Questa chiave di lettura vale anche per uno studio dentistico, affinché una prestazione sia corretta in ambito tecnico, organizzativo e relazionale, nel rispetto delle normative vigenti.
Perchè le regole sono utili
Le regole guidano un gruppo di persone nello svolgere attività coordinate, per garantire un certo risultato. È meglio che queste regole siano scritte. La trasmissione orale può generare fraintendimenti, con compromissione del conseguimento dell'obiettivo. Il testo scritto però deve essere semplice, completo e comprensibile.
Quando applicarle
In uno studio dentistico, possiamo prevedere tre tipologie di regole scritte:
I rischi delle carenze organizzative
Giornalmente dobbiamo combattere contro la curva dell' oblio. È quello che accade quando istruzioni a voce per alcuni adempimenti si perdono e quindi le cose non vengono fatte nel giusto modo e in tempi validi. Un esempio: come e quando ripulire il filtro dell' aspiratore chirurgico. Queste carenze non sono banali: il blocco del sistema aspirante causa l'interruzione di una attività clinica, generando non solo un danno economico ma anche un carico di stress.
I vantaggi delle regole
L'impegno dedicato alla definizione di regole scritte è ben speso. Analizziamo 4 ambiti.
1. AMBITO TECNICO.
Un esempio è la realizzazione di una corona estetica in disilicato CAD CAM. Occorre garantire:
Per una corretta prestazione delle Unità di Produzione a fresaggio per sottrazione, un paio di volte la settimana, l'assistente deve: rabboccare o sostituire l'acqua demineralizzata nel serbatoi, pulire i filtri e gli augelli che erogano il liquido di raffreddamento delle frese. Il mancato rispetto di queste regole di manutenzione causa una precoce usura delle frese e un manufatto non performante .
2. AMBITO LEGALE.
Il rispetto di regole scritte ci tutela in caso di contenzioso. Le attività di decontaminazione, lavaggio, sterilizzazione e conservazione degli strumenti chirurgici vanno inserite in un protocollo operativo scritto che diventa un Ordine di Servizio (0dS) al personale, riletto periodicamente nelle riunioni previste dalla legge 81/08. I verbali delle riunioni e gli OdS, sono una "dimostrazione di diligenza" per il magistrato nel corso di un contenzioso. Situazione sempre in agguato che può nascere da un paziente che lamenta l'insorgenza di una patologia infettiva, o da un collaboratore per una presunta malattia professionale
3. AMBITO PROFESSIONALE
Il rispetto di regole scritte garantisce il livello di qualità dell' attività che devono essere svolte, riduce gli sprechi di tempo per ripetizione di attività incomplete, semplifica la formazione del personale nuovo da inserire nel team di lavoro.
4. AMBITO CULTURALE
La diffusione di regole scritte aiuta a creare una sorta di "pensiero coerente" all' interno del team di lavoro, elemento che rassicura e fidelizza il paziente. Ad esempio, il dentista e l'igienista condividono le linee guida dell' approccio paradontale, creando i presupposti per una maturazione comportamentale del paziente: mantenere in modo rigoroso l'igiene a casa con l'uso dello spazzolino elettrico.
Conclusioni
Formalizzare le regole interne aiuta le persone a lavorare bene, ovvero a comprendere il proprio contributo al successo delle prestazioni. E questa è la leva più potente per la motivazione.
A cura di: Erika Leonardi, esperta di organizzazione aziendale; Davi Cussotto, odontoiatra libero professionista
conservativa 05 Settembre 2017
Il sorriso vale più di mille parole, è lo specchio delle emozioni, orienta la comunicazione non verbale e determina il successo nell'interazione sociale.Questo in sintesi il risultato a...
protesi 06 Marzo 2017
Quando si decide di acquistare un sistema CAD CAM occorre prima chiedersi quanto tempo si risparmia per realizzare un manufatto protesico rispetto flusso convenzionale di laboratorio.Il sistema di...
cronaca 21 Novembre 2016
L'adesione e il digitale sono due fattori che determinano un forte sviluppo della restaurativa, disciplina, in grande evoluzione a metà strada tra la conservativa e la protesi, che sempre...
approfondimenti 16 Dicembre 2015
"Il calcolo è presto fatto, avendo sotto mano le fatture emesse in un anno, diciamo 500, e considerando 6 minuti il tempo necessario per inserire tutti i dati richiesti per ogni singola...
conservativa 21 Ottobre 2015
Possiamo predire l'insorgenza della carie precoce nei bambini? Sembrerebbe di si, almeno secondo la rivista Cell Host & Microbe che evidenza come il microbiota orale è un ottimo marcatore...
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL
Cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari
Dalle anticipazioni del Ministro Gualtieri, i possibili aiuti anche per i professionisti iscritti all’Ordine contenuti nel prossimo Decreto