Alla conservazione o il trasporto dei farmaci durante il periodo estivo deve essere prestata adeguata attenzione ed il medico ma anche il dentista deve sensibilizzare il propri paziente a prestare attenzione per garantirne l'integrità e l'efficacia. Alcuni farmaci inoltre, per via del loro meccanismo d'azione, possono interferire con la termoregolazione o alterare lo stato di idratazione dell'organismo, amplificando gli effetti del caldo.
A ricordare che il caldo estivo può essere un problema per la conservazione dei farmaci è l'AIFA (l'Agenzia del Farmaco) che sul suo portale ha pubblicato una guida per il paziente con utili suggerimenti per evitare gli spiacevoli inconvenienti legati alla cattiva conservazione (o trasporto) dei medicinali in presenza di temperature elevate.
L'opuscolo, invita l'Agenzia del farmaco," potrà essere condiviso e diffuso dagli operatori sanitari, che avranno a disposizione uno strumento in più per sensibilizzare il paziente su queste buone pratiche a tutela della salute".
Le precauzioni per il dentista, invece, sono quelle classiche.
• Conservarli al riparo dalla luce, dal calore e dall'umidità, in armadi chiusi e locali adeguati.
• Seguire le indicazioni date dal produttore del farmaco
• Se sul foglietto illustrativo non sono indicate temperature di conservazione, la temperatura di conservazione è tra 8°C e 30°C. Attenzione che in una giornata estiva in un ambiente chiuso e senza aria condizionata questa temperatura si supera facilmente.
• Nel frigorifero, adatto e diverso da quello utilizzato dallo studio per bibite ed altri alimenti, devono essere riposti i farmaci la cui conservazione è indicata tra i 2 e gli 8 gradi
• Per i medicinali, che non devono essere conservati al di sopra di 25°C, è necessario un frigorifero od un ambiente condizionato a temperatura controllata.
O33implantologia 23 Dicembre 2020
In una revisione sistematica, pubblicata su OOO di novembre 2020, gli autori hanno valutato il rischio di sanguinamento nelle procedure di implantologia dentale in pazienti che assumevano...
di Lara Figini
cronaca 25 Settembre 2020
Dalla Giornata Mondiale dei Farmacisti un messaggio verso una maggiore collaborazione. SIdP conferma: fondamentale nella gestione dei farmaci e degli ausili per la salute orale prescritti dallo...
O33parodontologia 08 Luglio 2020
L’associazione tra malattie sistemiche (cardiovascolari, diabete mellito, artrite reumatoide, sindrome metabolica) e parodontite è stata ampiamente discussa. Tuttavia, poco si...
aziende 03 Luglio 2020
Un nuovo approccio clinico basato sulla medicina dei sistemi, per la cura della malattia parodontale, che in Italia colpisce il 60% della popolazione
approfondimenti 11 Febbraio 2020
Quaranta (ANCAD) ricorda che la stessa legge regolamenta anche la vendita di anestetici ad uso odontoiatrico e mette in guardia depositi e dentisti
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
Cronaca 19 Gennaio 2021
Possibile iscriversi ai testi entro il 12 aprile, i test a fine aprile a Milano, Roma, Napoli, Bari, Catania, Palermo e Cagliari
Normative 19 Gennaio 2021
Possono utilizzarlo non solo le aziende ma anche i singoli professionisti, esclusi gli investimenti su radio e televisione
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...