Potrebbe essere impossibile rimuovere completamente i batteri dalle apparecchiature odontoiatriche: lo sostiene il curatore del blog teethremoval citando innanzitutto una serie di articoli comparsi su diverse testate in questi ultimi anni, che hanno dato notizia di infezioni contratte da pazienti che erano stati sottoposti a trattamenti di odontoiatria o di chirurgia orale. In genere l'infezione può essere ricondotta alla mancata applicazione da parte degli operatori odontoiatrici di adeguati protocolli di disinfezione e sterilizzazione degli strumenti utilizzati.
Tuttavia, anche quando vengono prese tutte le precauzioni consigliate, potrebbe in casi rari verificarsi un'infezione, come suggerisce uno studio pubblicato recentemente sulla rivista Water Research. Condotta da un gruppo di ricercatori dell'Università di Poitiers (in Francia) coordinato da Damien Costa, la sperimentazione mostra che i disinfettanti raccomandati dalle aziende, che trattano le linee d'acqua del riunito odontoiatrico, in realtà non rimuovono tutti i batteri. Il riunito è una apparecchiatura complessa composta da componenti meccanici, circuiti elettrici e parti pneumatiche e rappresenta un sistema critico per il controllo delle infezioni. Nello studio, i ricercatori hanno analizzato tre disinfettanti, normalmente utilizzati dai dentisti europei per evitare la colonizzazione batterica delle linee d'acqua dentali, rilevandone purtroppo un'efficacia solo parziale.
"La cosa più preoccupante - hanno scritto gli autori - è che nessuno dei disinfettanti testati è stato in grado di uccidere le amebe (Vermamoeba vermiformis), il che significa che esiste un pericolo per pazienti e dentisti anche dopo che le linee d'acqua sono state sterilizzate".
Costa e i suoi colleghi hanno comunque suggerito diversi approcci che dovrebbero costituire un valido ausilio nella prevenzione della formazione di biofilm: prima di tutto utilizzare acqua di buona qualità e che non sia già contaminata; in secondo luogo applicare comunque un disinfettante e infine evitare la stagnazione dell'acqua nelle apparecchiature. È infine ovviamente raccomandato seguire scrupolosamente i protocolli di manutenzione dei riuniti, che prevedono ben precise operazioni dopo ciascun paziente, a fine e inizio giornata e a cadenza settimanale.
Adelmo Calatroni
Per approfondire:
Costa D, Girardot M, Bertaux J, Verdon J, Imbert C. Efficacy of dental unit waterlines disinfectants on a polymicrobial biofilm. Water Res. 2016 Mar 15;91:38-44.
prodotti 14 Maggio 2019
Eurodent sarà presente all’Expodental di Rimini, la grande fiera del settore odontoiatrico che si terrà dal 16 al 18 maggio 2019. Attiva sul mercato da oltre 60 anni,...
approfondimenti 03 Ottobre 2016
Il circuito idrico che alimenta gli strumenti odontoiatrici è un punto critico per il controllo delle infezioni correlate all'assistenza.Nel corso del recente Congresso mondiale di Poznan, in...
O33strumenti-e-materiali 01 Febbraio 2012
ObiettiviÈ stata valutata la funzione antibiofilm e l’attività antibatterica del perossido di idrogeno, come tale e dopo aggiunta di sali d’argento.Materiali e metodiUn esteso set di...
Analisi quantitativa e istologica delle aree canalari rimaste intrattate
di Lara Figini
cronaca 27 Gennaio 2015
Sarebbe uno dei rari casi in cui un dentista è stato contagiato dal batterio della legionella quello che avrebbe coinvolto un professionista torinese, ora guarito, ma che ha attirato...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
DiDomenica 28 Febbraio 2021
Nella classifica della tipologia di notizie più lette su Odontoiatria33, quelle ordinistiche quasi mai arrivano ai primi posti: salvo non trattino di procedimenti disciplinari e...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente