Dalla dichiarazione del prossimo anno i dentisti abbandoneranno i vecchi studi di settore e si dovranno "rapportare" con un nuovo sistema di controllo delle attività d'impresa e professionali denominato I.S.A. (Indici Sintetici di Affidabilità). Tali indici, prenderanno a riferimento i dati contabili e quelli strutturali della gestione.
Anche gli studi dentistici dovranno pertanto dotarsi di un sistema di calcolo e di controllo interno, riorganizzando l'area contabile e implementando il Controllo di Gestione; attività indispensabili sia per il reperimento dei dati richiesti dagli I.S.A., sia per il monitoraggio costante dell'andamento economico e finanziario della propria attività professionale.
Cosa significa implementare un sistema di Controllo di Gestione?
Vuol dire introdurre procedure che permettano di:
1. Effettuare l'analisi storica dell'andamento di incassi e pagamenti (check-up)
2. Calcolare il costo delle singole prestazioni odontoiatriche - necessario per applicare tariffe adeguate ai costi di gestione e di struttura e per riorganizzare o eliminare le prestazioni in perdita
3. Elaborare un Business Plan per pianificare lo sviluppo dello Studio
4. Ponderare gli investimenti
5. Calcolare il punto di pareggio.
Sebbene queste attività possano apparire distanti dal calcolo degli I.S.A., esse sono fondamentali per ottenere una redditività dello Studio che si riflette poi in indici di affidabilità positivi, con conseguenti vantaggi fiscali per i Professionisti (ad es. esclusione da alcuni adempimenti fiscali, riduzione dei periodi di accertamento e di controllo, rimborsi fiscali più celeri).
Appare chiaro che saranno premiati gli Studi che sceglieranno di investire in questo progetto di riorganizzazione dei dati, non solo perché si faranno trovare preparati al vaglio degli I.S.A., ma anche perché questo cambio di impostazione della gestione economico finanziaria dello Studio non tarderà a mostrare i suoi vantaggi, anche in termini di profitto.
A cura di: di Massimo Depedri, Consulente economico-finanziario e fiscale, esperto in Controllo di Gestione, founder di aula41
gestione-dello-studio 18 Settembre 2015
Non sempre aumentare il fatturato è la via migliore per aumentare la redditività dello studio. C'è un parametro a cui porre attenzione: le spese. Controllare le uscite...
gestione-dello-studio 17 Settembre 2015
Il budget è uno strumento di controllo aziendale, inteso come pianificazione, programmazione e controllo dell'attività. E' il processo formale attraverso il quale vengono definiti gli...
approfondimenti 10 Ottobre 2014
Uno studio odontoiatrico di piccole dimensioni per intraprendere una campagna informativa verso i cittadini dopo aver individuato il proprio target deve scegliere gli strumenti più adatti...
cronaca 24 Gennaio 2011
Il servizio attivato dalla provincia autonoma di Trento, forse più di altri, conferma quanto sia difficile trovare un modello di assistenza pubblica che permetta di offrire ai cittadini tutte le...
interviste 09 Maggio 2014
Il dott. Tiziano Caprara, noto odontoiatria esperto di comunicazione e gestione dello studio odontoiatrico, ci ha rilasciato questa intervista dopo il successo dell' evento "Il Futuro del dentista...
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
Assessore Lopalco: Ci vuole un po’ di pazienza, ma nel giro di qualche settimana riusciremo a vaccinare tutti gli operatori sanitari, odontoiatri compresi