La parola inglese “brand” viene tradotta in italiano con “marca” o “marchio”, termine utilizzato nel mondo del marketing aziendale per identificare un determinato bene o servizio. Il punto di partenza per utilizzare questo potente canale di comunicazione è creare la vera essenza del branding: la creazione del logo del vostro studio dentistico.
Se andate su Google e formulate la query dentista/logo/immagini troverete un vasto campionario di loghi di colleghi virtuosi. Alcuni sono assai gradevoli, del resto viviamo nel Paese dell’arte e della creatività.
Far realizzare un logo vettoriale da un grafico può costare al massimo come una corona in porcellana, una spesa che vale la pena affrontare. Ovviamente ci sono anche servizi online che vi aiutano ad auto-crearli o ve li creano a distanza. Il consiglio è però quello di affidarsi ad un professionista spiegando quali sono le vostre esigenze e aspettative.Il secondo passo è arricchire la targa dello studio, il biglietto da visita, la carta intestatadove stamperete i preventivi, il sito web, le magliette del team, lo spazzolino da denti e quant’altro vi viene in mente con logo dello studio.
Questi semplici elementi sono così trasformati in strumenti di marketing, parti della stessa famiglia comunicativa che identifica il brand dello studio.
Dovendo creare una road mapdarei la priorità a 3 elementi: targa, stampe e web. A seguire molto altro a seconda del budget che intendete investire e della vostra creatività. Creato il brand dobbiamo chiederci: è degno di attirare i pazienti?
Per attirare è necessario che il vostro brand si differenzi in un certo modo dagli altri, che offra qualcosa che rappresenti un servizio di nicchia nel territorio in cui opera. Maggiore sarà la capacità che ha di offrire qualcosa che attiri di per sé, più facile sarà sviluppare una strategia di comunicazione adeguata.
Alcuni esempi di servizi di “nicchia” su cui far leva. Li elenchiamo mescolando attività cliniche ed extracliniche poiché ai fini del branding non fa differenza.
Dodici esempi ma ne esistono numerosissimi altri. Elementi che possono diventare il punto di forza per il vostro studio che informerà cittadini e pazienti dei suoi servizi parlando con i pazienti, aspetto che resta il punto più importante su cui far leva. In seconda battuta utilizzando il sito web, newsletter da dare ai pazienti in occasione delle sedute di igiene, video nella sala d’attesa.
interviste 01 Aprile 2021
Video intervista a Michele Cassetta sulle cose da fare e quelle da non fare nello spiegare al paziente la terapia necessaria e come farlo utilizzando il suo nuovo libro
Non possiamo essere sereni se non siamo efficienti dice Tiziano Caprara che suggerisce alcune tecniche e suggerimenti per ottenerli entrambi
interviste 24 Febbraio 2021
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario
approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
normative 19 Gennaio 2021
Possono utilizzarlo non solo le aziende ma anche i singoli professionisti, esclusi gli investimenti su radio e televisione
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
DiDomenica 11 Aprile 2021
Che fosse nato male il D.L. 44/21 lo avevo già sottolineato nello scorso DiDomenica, ma non avrei immaginato che venisse sconfessato dopo neppure una settimana dalla sua...
In attesa del Decreto con modalità operative, l’ENPAM ha dato il via libera alla procedura online per individuare i medici e gli odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero
O33Approfondimenti 09 Aprile 2021
Si avvicina (nuovamente) la scadenza che obbligherà gli studi ad avere solo ASO qualificati. Ecco gli scenari per i già assunti, chi potrà essere assunto fino al 20 aprile e chi dopo
Cronaca 09 Aprile 2021
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiali i Decreti firmati dal Ministro della Salute Roberto Speranza attraverso i quali assegna le deleghe al sottosegretario alla...