Non esiste una verità sulla quale tutti concordiamo. Il disilicato di litio è più performante nella versione tradizionale pressostampata o realizzato per fresaggio sottrattivo con una tecnica CAD CAM? Il laser nella tasca parodontale è efficace o non è in grado sostituisce il rootscaling nella terapia parodontale di mantenimento?
Il valore di verità di queste affermazioni non è assoluto. Siamo consapevoli di questo perchè abbiamo la convinzione o la speranza che il metodo scientifico, nato con Galileo Galilei porterà con tempo a dare un valore di verità sempre maggiore ad una delle due proposizioni, fino a quando della avversativa non si parlerà più. La ricchezza di informazioni di cui oggi disponiamo, ci rende però più resistenti al cambiamento di opinione, perchè è molto facile trovare i dati che vanno a sostegno del nostro punto di vista.
Se siamo convinti che il disilicato tradizionale sia migliore tenderemo a leggere con maggiore attenzione articoli che avvalorano questa ipotesi . Su PLOS (Public Library of Science) possiamo trovare tutto e il contrario di tutto.
Questo però è solo la metà del problema.
Come spiega Danny Sullivan giornalista USA fondatore del portale Search Engine Land, quello di cui non siamo consapevoli è che le informazioni vengono filtrate per noi in base alle nostre convinzioni preconcette.
Google, il principe dei motori di ricerca (Search Engine), fornisce risultati personalizzati in base ai nostri dati di navigazione precedenti, ai feed di Twitter e Facebook, agli acquisti realizzati su amazon o ai luoghi che abbiamo visitato. Poichè tutto questo accade in modo invisibile, tenderemo ad acquisire sempre maggiore fiducia nelle nostre convinzioni scientifiche e nelle nostre preferenze culturali. Questo processo può renderci più deboli come professionisti.
Come possiamo decidere ragionevolmente cosa è giusto o sbagliato se non siamo esposti ad altri modi di pensare?
Rimanere prigionieri dal pregiudizio della conferma indotto da Internet potrebbe non farci cogliere il valore nel nuovo che avanza e portarci fuori dal mercato del lavoro.
Ecco tre suggerimenti di Danny Sullivan per ridurre al minimo le ricerche in Internet che Google customerizza sulle nostre convinzioni:
1) Usa la navigazione in incognito.
2) Cancella le informazioni di navigazione che il browser conserva o disattiva la cronologia dei siti visitati.
3) Sui social includi tra i follower insoliti sospetti, persone che stimi ma che hanno visioni in disaccordo con la tua. Non sempre è un vantaggio competitivo avere Google dalla propria parte.
approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
normative 19 Gennaio 2021
Possono utilizzarlo non solo le aziende ma anche i singoli professionisti, esclusi gli investimenti su radio e televisione
Una video intervista con gli autori per approfondire i temi contenuti nel Manuale di Dental Management nell'era post Covid-19
gestione-dello-studio 05 Novembre 2020
Il timore di contagio o la non conoscenza delle norme, possono convincere i pazienti a disdire l’appuntamento. I consigli sulle azioni da mettere in campo per evitarlo
agora-del-lunedi 21 Settembre 2020
Una ricerca su JADA è lo spunto per le considerazioni del prof. Gagliani nella sua Agorà del Lunedì. L’argomento è la comunicazione della prevenzione, ma anche il valore delle revisioni...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano