Negli ultimi 10 anni, gli italiani hanno ridotto la spesa media dal del 14%, dentista passando da un ticket medio di 444€ del 2019 a 380€; una riduzione ancora maggiore (del 26%) se consideriamo la rivalutazione del valore dell’euro. Ci troviamo quindi di fronte a studi dentistici che vedono aumentare la mole di lavoro, ma con ricavi non proporzionali e, a volte, in contrazione.
A sottolinearlo è Roberto Rosso (nella foto), presidente dell’istituto di ricerca Key-Stone, nel video che vi proponiamo sotto, Rosso evidenza come il calo della spesa derivi dal fatto che più del 50% dei pazienti oggi va dal dentista per fare una igiene orlale o una vista di controllo. E questo, sottolinea il presidente di Key-Stone è un dato positivo, visto che quello di motivar ei pazienti alla prevenzione è uno dei compiti sociali della professione di medico odontoiatra.
Ma Rosso si chiede, se gli italiani fanno prevenzione, se la prevenzione ha effetti positivi sulla loro salute orale ed oltre il 22% delle prestazioni erogate dallo studio sono visite di controllo, e non sempre lo studio si fa pagare queste visite, con il rischio che questo diventi un problema per il conto economico dello studio è reale.
Nel video sotto le considerazioni ed i consigli, sul tema, di Roberto Rosso.
inchieste 14 Gennaio 2021
63 mila gli iscritti, il 64%% ha più di 50 anni. Tra gli under 34, le donne sono il 44% del totale
O33normative 13 Gennaio 2021
Chi deve rispettare il divieto di emissione e chi deve farla. Sull’imposta di bollo sulle fatture in esenzione Iva cambiano i termini di versamento e le modalità sanzionatorie
O33normative 12 Gennaio 2021
Sarà “sperimentale” fino al 2023 ed erogata direttamente dall’Inps. Ecco chi ne ha diritto, come richiederla, e chi la finanzierà
didomenica 27 Dicembre 2020
Per l’odontoiatria poteva andare peggio, nonostante gli aiuti non si siano quasi visti
Solo l'esonero contributivo previdenziale, ma non per tutti. Diventa invece operativa la detassazione degli aiuti ENPAM, presto i bonifici agli iscritti
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi