Tassi più bassi rispetto agli anni passati. Potranno essere chiesti dagli odontoiatri under 35 per l'acquisto prima casa o studio professionale
L’ENPAM, l’Ente previdenziale di medici e dentisti, lancia i nuovi mutui destinati ai propri iscritti più giovaniche non hanno ancora garanzie sufficienti per chiedere un mutuo alle banche. Gli elementi fondamentali di questa nuova offerta sono un tasso fisso all’1,7%, più basso rispetto agli anni passati, e limiti di reddito ancora più favorevoli.
In questo modo l’ENPAM punta a sostenere i giovani camici bianchi nelle prime fasi cruciali della vita professionale e familiare: l’acquisto dello studio o della prima casa.
“Vogliamo essere sempre più vicini agli iscritti attraverso l’assistenza e il supporto professionale - ha dichiarato il presidente dell’ENPAM Alberto Oliveti - con un’attenzione maggiore ai più giovani perché negli attuali scenari critici non diventino un anello vulnerabile”.
I nuovi mutui prevedono che under 35 e medici in formazione, specializzandi e corsisti di medicina generale con meno di 40 anni, possano chiedere fino a 300mila euro in caso di acquisto o 150 mila euro per ristrutturare un immobile di proprietà. Il mutuo è aperto anche alle società (se STP) purché tutti i professionisti che ne fanno parte abbiano i requisiti contenuti nel bando.
I requisiti per ottenere il mutuo sono legati sia al reddito personale da lavoro sia a quello di qualsiasi natura relativo al nucleo familiare. Nel primo caso basta avere un reddito annuo medio degli ultimi due o tre anni di almeno 20mila euro. Importo, quest’ultimo, che sale a 33.345,65 euro (5 volte il minimo Inps) se si prende come punto di riferimento l’anno precedente alla domanda di mutuo. Stessa cifra se si considera il reddito lordo annuo medio degli ultimi due o tre anni dell’intero nucleo familiare.
Da notare infine che, nonostante il crollo dei tassi di interesse in seguito all’emergenza Covid, i mutui dell’ENPAM restano comunque convenienti per chi non abbia garanzie reddituali adeguate. A maggior ragione se si considera il fatto che, una volta avviata la professione, sarà poi sempre possibile ottenere una surroga e cercare nel mercato creditizio un finanziamento con condizioni più vantaggiose.
Per informazioni e documentazione a questo link.
A cura di: Ufficio Stampa ENPAM
_______________________________________________________________________
cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
In attesa dell’approvazione definitiva, ed il conseguente rimborso delle ritenute versate agli iscritti, AIO ed ANDI plaudono la decisone del Parlamento
Non saranno tassati gli aiuti Covid attivati dall’ENPAM. Oliveti: il Parlamento ha fatto giustizia, non aveva senso che i professionisti in difficoltà pagassero le tasse sugli aiuti
gestione-dello-studio 10 Dicembre 2020
Cambia il meccanismo per ricevere la pensione supplementare per i pensionati che lavorano come professionisti
inchieste 09 Dicembre 2020
Imposta dal Governo Monti, ecco quanto ha inciso sui bilanci dei contribuenti la riforma del sistema contributivo
Cronaca 27 Gennaio 2021
Il Consejo General de Dentistas ribadisce la sua offerta di collaborazione al Ministero della Salute, affinché gli stessi dentisti possano vaccinare le persone
Approfondimenti 27 Gennaio 2021
Il Rischio è che nel 2022 non ci sia un numero sufficiente di odontoiatri iscritti nelle graduatorie. AIO propone una soluzione ed intanto consiglia di presentare comunque la domanda
Lo chiede una interrogazione parlamentare. Pollifrone (CAO Roma): una iniziativa utile per il Paese in difesa della salute dei cittadini, che vedrebbe legittimata la nostra dignità professionale...
Cronaca 27 Gennaio 2021
Iscrizioni ai test per Medicina, Odontoiatria, Laurea triennali in Professioni Sanitarie entro il 14 febbraio 2021
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...