Su di un tema tornato di attualità, i consigli sempre attuali dei Consulenti fiscali AIO dott. Alessandro Terzuolo e Umberto Terzuolo
Il dubbio, SRL tradizionale o STP, torna ad essere d’attualità dopo le indicazioni date dalla Regione Lazio, ma anche quelle introdotte nella legge regionale sulle autorizzazioni sanitarie in Puglia e prima ancora in Calabria.
Le Società tra professionisti vengono istituite nel 2013 con la finalità di dare la possibilità ai liberi professionisti iscritti ad un Ordine professionale di aprire un'attività in società con altri professionisti della stessa area professionale, con altre realtà professionali o semplici imprenditori o investitori. La STP non costituisce un tipo di società a sè, è disciplinata dalle norme del codice civile dettate per il tipo sociale prescelto dai soci, ad esempio Srl, a patto che le finalità professionali siano quelle di una singola professione regolamentata.
E nel caso non sia una società a socio unico, i 2/3 dei soci devono essere iscritti all'Albo, stessa ripartizione per le quote societarie. Le STP devono essere registrate in un apposito registro tenuto dall’Ordine professionale dell’attività svolta. Per questo motivo, in modo da poter controllare e garantire il rispetto delle norme deontologiche, da tempo CAO e Sindacati odontoiatrici chiedono che l’esercizio dell’attività odontoiatrica in forma societaria sia consentito alle sole STP.
Il tema delle STP, la loro gestione, la trasformazione di società di capitale o di studio associato, ma anche dello studio monoprofessionale, era stato oggetto di un video intervento che i dottori Alessandro ed Umberto Terzuolo, Commercialisti dello studio Terzuolo Brunero & Associati di Torino e Milano, consulenti fiscali AIO, ci avevano rilasciato a margine del Congresso nazionale AIO svoltosi a Riva del Garda nell’ottobre 2019.
Visto che il tema tornato di attualità abbiamo ritenuto utile riproporvelo.
_______________________________________________________________________
Dalle anticipazioni del Ministro Gualtieri, i possibili aiuti anche per i professionisti iscritti all’Ordine contenuti nel prossimo Decreto
cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Il Progetto del Prof. Pietro Ichino ha raccolto il sostegno di alcune CAO e dei principali sindacati, Società Scientifiche, Associazioni del settore odontoiatrico.
approfondimenti 30 Novembre 2020
Fondi sanitari, su convenzioni dirette possibile svolta Antitrust. E un parere cristallino della Commissione deontologica OMCeO Udine. I commenti del presidente Fiorile e del segretario Savini
Il dott. Nick Sandro Miranda informa delle criticità indicate dall’OMCeO di Udine spiegandone alcuni passaggi
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo